I Datori di Lavoro di qualunque amministrazione pubblica non devono richiedere all’Inail l’abilitazione.
L’Inail ha fornito a livello centrale (Direzione centrale rapporto assicurativo), a ciascuna amministrazione statale che ne abbia fatto apposita richiesta (modulo Strutture PA in gestione conto stato), l’abilitazione come "amministratore centrale profili strutture PA in gestione conto Stato”, al fine di attribuire a tale incaricato la gestione (inserimento, modifica e cancellazione) dei dati relativi alle strutture e ai datori di lavoro responsabili di struttura.
Ne consegue che ciascun soggetto (Datore di lavoro, delegato del Datore di Lavoro, Amministratore di raggruppamento strutture) deve richiedere l’abilitazione direttamente all’amministrazione centrale di appartenenza.
Il profilo di “amministratore centrale profili strutture PA in gestione conto Stato” consente l’accesso ai seguenti servizi online:
- Strutture PA in Gestione Conto Stato
- Gestione Utenti\Profili
Il profilo di “Datore di Lavoro di struttura PA” consente l’accesso ai seguenti servizi online:
- Certificazione e verifica di impianti e apparecchi - Civa
- Comunicazione di infortunio
- Cruscotto infortuni
- Denuncia/Comunicazione di infortunio
- Denuncia di malattia professionale
- Denuncia di silicosi/asbestosi
- Dichiarazione RLS
- Gestione Utenti\Profili (per la profilazione di uno o più delegati).
- Registro d'esposizione
- Ricerca certificati medici
- Rischio biologico
Il profilo di “Amministratore raggruppamento strutture PA” (opzionale) consente l’accesso ai seguenti servizi online:
- Raggruppamento di Strutture PA in Gestione Conto Stato
- Gestione Utenti/Profili (per la profilazione di uno o più delegati).
A differenza delle altre amministrazioni centrali, il Ministero dell’Istruzione, università e ricerca ha stipulato (ottobre 2013) un accordo in cooperazione con l’Istituto rendendo disponibile sul portale del Ministero un applicativo interno (SIDI) dedicato totalmente alle scuole e a cui gli utenti del ministero possono direttamente accedere per tali adempimenti (senza, pertanto, entrare nel sito Inail). Tale sistema, non prevedendo l’utilizzo degli ordinari servizi online disponibili sul portale, esula dalle indicazioni procedurali della Gestione in Conto Stato previste per tutti gli altri comparti statali.