Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Faq

Elenco corsi

Faq

È necessario un certificato definitivo per la ripresa dell'attività lavorativa?

 No. Alla scadenza dei giorni di prognosi riportati sul certificato medico (primo o continuativo) il lavoratore può riprendere l’attività lavorativa.

Faq

Il datore di lavoro può accettare il lavoratore che torna sul posto di lavoro prima della scadenza dei giorni di prognosi?

No. Il lavoratore che intende riprendere l’attività lavorativa prima della scadenza dei giorni di prognosi, dovrà farsi rilasciare un certificato definitivo che attesti la sua idoneità e la guarigione clinica.Per il rilascio del certificato il lavoratore può presentarsi presso gli ambulatori della sede Inail oppure ...

Faq

La continuazione dell'infortunio sul lavoro (rilascio del certificato medico) si effettua alla sede INAIL o può essere richiesta anche al medico curante? Nel caso in cui debba essere effettuata presso l'INAIL, occorre prenotarla o ci si può presentare direttamente?

Il lavoratore allo scadere dei giorni di prognosi riconosciuti e certificati dal presidio medico e/o dal medico curante che ha effettuato le prime cure può presentarsi – previo appuntamento - presso gli ambulatori della sede Inail per il prosieguo delle cure e il riconoscimento dell’evento lesivo, ovvero può chieder...

Faq

Come richiedere una visita medica (rilascio del certificato di continuazione e/o chiusura dell'infortunio) presso una sede inail?

Alla scadenza dei giorni di prognosi riportati sul primo certificato medico, qualora non sia già prevista una ulteriore visita medica di controllo presso una struttura pubblica/specialista, sarà opportuno prendere appuntamento con la sede INAIL di competenza per la gestione del caso, dove potrà ottenere il rilascio ...

| Categoria: Visite medico legali

Faq

Come si possono segnalare all'Inail problemi di accessibilità sul sito o nelle applicazioni?

Gli utenti possono segnalare eventuali problemi di accessibilità sul sito o nelle applicazioni Inail tramite un modulo online, disponibile all’indirizzo: https://www.inail.it/portale/it/footer/accessibilita/meccanismo-di-feedback.html. Una volta compilato, il modulo viene inviato automaticamente all’email accessibil...

Faq

Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori (Bando ISI 2024) - Quali documenti possono essere inviati in rendicontazione per attestare la rottamazione dei beni sostituiti?

In fase di rendicontazione l’impresa dovrà inviare i documenti rilasciati dal trasportatore o dal centro autorizzato di raccolta e demolizione, ossia uno dei seguenti: copia del FIR così come prevista dalla normativa di riferimento alla data di conferimento, recante l’evidenza del centro di smaltimento autorizzato. ...

Faq

Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (Bando ISI 2024) – Quali documenti possono essere inviati in rendicontazione per attestare la rottamazione delle macchine sostituite?

In fase di rendicontazione l’impresa dovrà inviare i documenti rilasciati dal trasportatore o dal centro autorizzato di raccolta e demolizione, ossia uno dei seguenti: certificato di rottamazione (CRD), copia del FIR così come prevista dalla normativa di riferimento alla data di conferimento, recante l’evidenza del ...

Faq

La piattaforma stress lavoro correlato consente di inserire ed elaborare anche i dati relativi al lavoro da remoto e all'innovazione tecnologica?

 Sì. L'Inail - attraverso il laboratorio rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) - dal mese di aprile 2025 ha aggiornato la piattaforma mettendo a disposizione dell'utente strumenti di valutazione integrati ...

Faq

Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli (Bando ISI 2024) - Fattori di rischio/Soluzioni tecniche - Quali documenti possono essere inviati in rendicontazione per attestare la rottamazione di trattori e macchine agricole sostituiti?

In fase di rendicontazione l’impresa dovrà inviare i documenti rilasciati dal trasportatore o dal centro autorizzato di raccolta e demolizione, ossia uno dei seguenti: certificato di rottamazione (CRD), copia del FIR così come prevista dalla normativa di riferimento alla data di conferimento, recante l’evidenza del ...

Faq

Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (Bando ISI 2024) - Quali documenti possono essere inviati in rendicontazione per attestare la rottamazione di trattori e macchine agricole sostituiti?

In fase di rendicontazione l’impresa dovrà inviare i documenti rilasciati dal trasportatore o dal centro autorizzato di raccolta e demolizione, ossia uno dei seguenti: certificato di rottamazione (CRD), copia del FIR così come prevista dalla normativa di riferimento alla data di conferimento, recante l’evidenza del ...