Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Inail finanzia la realizzazione ed erogazione di progetti integrati di formazione e informazione a contenuto prevenzionale ai sensi degli artt. 9 e 10 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. nonché del disposto dell’art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Finalità
Il presente Avviso pubblico si propone di realizzare una campagna formativa e informativa nazionale a contenuto prevenzionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riguardo alle azioni di sensibilizzazione ai rischi nuovi ed emergenti, mediante il finanziamento di progetti di formazione e informazione.

Risorse finanziarie
L’entità delle risorse finanziarie complessive è pari ad euro 24.000.000,00 suddivisa in maniera paritaria per ognuno dei quattro ambiti tematici per un importo pari ad euro 6.000.000,00.

Soggetti destinatari dei finanziamenti
I destinatari dei progetti di formazione e informazione sono:

  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS),
  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito produttivo (RLST/RLSSP),
  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ambientale (RLSA o RLSSA)
  • responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP),
  • lavoratori,
  • datori di lavoro,
  • docenti tutor interni e tutor formativi esterni coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).

Soggetti proponenti
Possono presentare domanda di partecipazione i soggetti proponenti indicati nell’Avviso pubblico. Ciascun soggetto proponente, in forma singola o in aggregazione (Ati/Ats), può presentare una sola domanda di partecipazione all’Avviso per ciascun ambito tematico.

Ambiti tematici dei progetti
L’Avviso pubblico finanzia progetti integrati di formazione e informazione aventi per oggetto i seguenti ambiti tematici:

A.  “Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione”;
B.  “Il ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO);
C.  “Cambiamenti climatici – Sostenibilità ambientale/Sostenibilità sociale”;
D.   “Personale viaggiante nella logistica (rischi della nuova mobilità, spostamenti in itinere, trasporti, logistica)”.

Progetti ammessi a finanziamento
Sono ammissibili al finanziamento esclusivamente i progetti integrati di formazione e informazione che si articolano sulla base delle condizioni e dei requisiti indicati nell’Avviso pubblico.

Modalità e tempistiche di presentazione delle domande
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica tramite apposito sportello informatico, sulla base delle regole tecniche e secondo le tempistiche che saranno pubblicate nella presente sezione.
Per la presentazione della domanda si dovrà accedere ai servizi online sul portale.

Calendario scadenze
Per le modalità di presentazione delle domande di partecipazione nello sportello informatico si rimanda all’art. 10 in relazione alla fase di registrazione dei proponenti ed all’art. 11 per la compilazione ed invio della domanda.
Le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico per la registrazione dei proponenti e l’invio delle domande di partecipazione verranno pubblicate entro il 3 febbraio 2025.

AMBITO A. “Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione”
Apertura dello sportello informatico per la fase di registrazione dei proponenti Dal 18 marzo 2025 (ore 12:00) al 25 marzo 2025 (ore 17:00)
Compilazione e invio della domanda online (sportello informatico) Dal 1° aprile 2025 (ore 12:00) all’8 aprile 2025 (ore 17:00)
Pubblicazione degli elenchi cronologici delle domande inoltrate 22 aprile 2025
Apertura dello sportello informatico per inserimento dei documenti (art. 14) 24 aprile 2025 (ore 12:00)
 Chiusura dello sportello informatico per inserimento dei documenti 23 maggio 2025 (ore 12:00)

 

AMBITO B. “Il ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO)
Apertura dello sportello informatico per la fase di registrazione dei proponenti Dal 6 maggio 2025 (ore 12:00) al 13 maggio 2025 (ore 17:00)
Compilazione e invio della domanda online (sportello informatico) Dal 20 maggio 2025 (ore 12:00) al 27 maggio 2025 (ore 17:00)
Pubblicazione degli elenchi cronologici delle domande inoltrate 10 giugno 2025
Apertura dello sportello informatico per inserimento dei documenti (art. 14) 12 giugno 2025 (ore 12:00)
Chiusura dello sportello informatico per inserimento dei documenti 11 luglio 2025 (ore 12:00)

 

AMBITO C. “Cambiamenti climatici – Sostenibilità ambientale/Sostenibilità sociale”
Apertura dello sportello informatico per la fase di registrazione dei proponenti Dal 17 giugno 2025 (ore 12:00) al 24 giugno 2025 (ore 17:00)
Compilazione e invio della domanda online (sportello informatico) Dal 1 luglio 2025 (ore 12:00) all’8 luglio 2025 (ore 17:00)
Pubblicazione degli elenchi cronologici delle domande inoltrate 22 luglio 2025
Apertura dello sportello informatico per inserimento dei documenti (art. 14) 24 luglio 2025 (ore 12:00)
Chiusura dello sportello informatico per inserimento dei documenti 22 agosto 2025 (ore 12:00)

 

AMBITO D. “Personale viaggiante nella logistica (rischi della nuova mobilità, spostamenti in itinere, trasporti, logistica)”
Apertura dello sportello informatico per la fase di registrazione dei proponenti Dal 16 settembre 2025 (ore 12:00) al 23 settembre 2025 (ore 17:00)
Compilazione e invio della domanda online (sportello informatico) Dal 30 settembre 2025 (ore 12:00) al 7 ottobre 2025 (ore 17:00)
Pubblicazione degli elenchi cronologici delle domande inoltrate 21 ottobre 2025
Apertura dello sportello informatico per inserimento dei documenti (art. 14) 23 ottobre 2025 (ore 12:00)
Chiusura dello sportello informatico per inserimento dei documenti 21 novembre 2025 (ore 12:00)

 

Punti di contatto
Per informazioni ed assistenza sul presente Avviso è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del contact center.
È anche possibile rivolgersi al servizio “Inail Risponde”, nella sezione “Supporto” del portale.

Allegati

Allegati