La storia del Centro è cominciata oltre cinquant’anni fa nel “sanatorio” di Via Rabuina per merito di un giovane tecnico austriaco e di un ristretto numero di collaboratori, ed è illustrata in questo volume con immagini di gran pregio, anche inedite, che raccontano la sua straordinaria avventura umana e professionale. Avventura che inizia nel 1959, quando venne incaricato dai vertici dell’Istituto – che ne avevano intuito il talento in occasione delle Olimpiadi per Paraplegici di Stoke Mandeville del 1956 – di dirigere una nuova Officina Ortopedica dove sviluppare innovativi filoni di ricerca e applicare un rivoluzionario modello basato sul legame tra protesizzazione e riabilitazione.
Questo modello caratterizza, ancora oggi, il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio al quale spetta il compito di continuarne l’attività con la stessa dedizione e professionalità.
In occasione del 60esimo anniversario del Centro Protesi Inail è stata realizzata una versione bilingue (italiano e inglese) della pubblicazione.
Prodotto: Volume
Edizioni Inail - 2015/2021
Disponibilità: Sì - Consultabile anche in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it
Johannes Schmidl, oltre la disabilità – Beyond disability
Una pubblicazione su Johannes Schmidl e, in un certo senso, una pubblicazione sul Centro Protesi Inail e sulla storia della tecnica ortopedica in Italia e nel mondo. È anche, però, un'opera su Budrio, sui suoi operosi cittadini, su un distretto industriale che dalle geniali intuizioni del professor Schmidl ha preso le mosse

-
Johannes Schmidl - Oltre la disabilità
(.pdf - 3,32 mb)
-
Johannes Schmidl - Beyond Disability - versione in Inglese
(.pdf - 8,57 mb)
Ultimo aggiornamento: 09/06/2021