Destinatari
Infortunati sul lavoro e/o affetti da malattia professionale assistiti dall’Inail.
Caratteristiche
Il servizio consiste nella fornitura di dispositivi tecnici (protesi, ortesi e ausili) elencati nel Nomenclatore tariffario (decreto del Ministero della sanità 332/1999) e personalizzati non compresi nel suddetto Nomenclatore tariffario, altri dispositivi, accessori, prestazioni e servizi finalizzati al recupero dell’autonomia personale, al miglioramento dell'accessibilità ambientale e abitativa che consentano il reinserimento nella vita di relazione.
Nello specifico, l’Inail interviene nella realizzazione di opere di abbattimento e superamento delle barriere architettoniche in ambiente domestico; effettua la fornitura o il rimborso delle spese di acquisto di comandi speciali e adattamenti o modifiche di autoveicoli di assistiti o di familiari che li abbiano fiscalmente a carico; nella fornitura di ausili informatici, sistemi domotici e altra strumentazione tecnologica; nell’adattamento tecnico dell’attrezzatura sportiva al fine di consentirne l’uso alle persone con disabilità nonché nella fornitura di ausili appositamente realizzati per la persona con disabilità che ne faccia richiesta per l’esercizio di una disciplina sportiva (es: carrozzina da basket, monosci, hand-bike).
Oltre alla fornitura, l’Inail provvede alla manutenzione, riparazione e al rinnovo del dispositivo tecnico fornito, con le modalità previste dalla circolare Inail 61/2011.
Modalità di erogazione del servizio
La fornitura del dispositivo tecnico avviene:
- su proposta, prescrizione e successivo collaudo del dirigente medico Inail in occasione di visita medica
- su richiesta dell’interessato all’Unità territoriale Inail, con parere positivo degli uffici amministrativi e del Dirigente medico che provvederà alla prescrizione e al collaudo
- su iniziativa dell’èquipe multidisciplinare della Direzione territoriale.
- il Centro protesi Inail di Vigorso di Budrio (BO), la sua Filiale di Roma e i Punti cliente di Milano, Roma e Bari
-
le aziende iscritte presso il Ministero della salute (solo per i dispositivi su misura) e/o soggetti autorizzati all’immissione in commercio, alla distribuzione o alla vendita ai sensi della normativa vigente.
Nessuno, eccetto i casi in cui il costo del dispositivo erogato all’assicurato da un fornitore esterno risulti superiore a quello autorizzato dall’Inail. In tale ipotesi la differenza di importo sarà a carico dell’assicurato.