INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Certificazione di attrezzature/insiemi a pressione in accordo alla direttiva 2014/68/UE PED

Responsabile tecnico: Riccardo Balistreri
Email: on@inail.it
Pec: on@postacert.inail.it
Sede operativa: via Roberto Ferruzzi n. 38/40 - 00143 Roma


Destinatari
Fabbricante o suo rappresentante autorizzato stabilito nell’Unione Europea, dell’attrezzatura/insieme a pressione destinato a essere immesso sul mercato europeo e marcato CE.
 
Finalità

  • Moduli di valutazione della conformità
  • Approvazione modalità operative e del personale che esegue giunzioni permanenti
Caratteristiche
La direttiva 2014/68/UE si applica alle attrezzature o insiemi di attrezzature a pressione (recipienti, generatori di vapore, tubazioni, accessori a pressione).
Il servizio di certificazione è effettuato dall'Inail in qualità di organismo notificato. I tecnici dell’Istituto eseguono – in accordo al relativo modulo di valutazione della conformità – adeguati esami e verifiche sulle attrezzature o insiemi a pressione fabbricati in accordo alla direttiva 2014/68/UE destinati a essere immessi sul mercato e messi in servizio all’interno dell’Unione Europea.
 
Modalità di richiesta
Il cliente richiede il servizio di certificazione all’Organismo Notificato 0100 e, per conoscenza, all’Unità operativa territoriale di certificazione, verifica e ricerca competente, attraverso la compilazione delle richieste di prestazione PED.
Il cliente deve allegare alla richiesta tutta la documentazione tecnica necessaria per consentire la valutazione della conformità del prodotto ai corrispondenti requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla direttiva di riferimento. La richiesta può essere inoltrata:
  • per posta ordinaria (O.N.0100- Via Roberto Ferruzzi 38-40, 00143 Roma)
  • attraverso PEC (on@postacert.inail.it).
Modalità di erogazione del servizio
Al termine dell'iter, l'Istituto rilascia il certificato e invia all’utente la fattura con i costi relativi alla prestazione svolta. Il relativo pagamento può essere effettuato a mezzo bonifico bancario con specifico riferimento al numero della fattura assegnato.

Costi a carico dell’utente
L’erogazione del servizio prevede un costo a carico dell’utente secondo quanto previsto dal Tariffario pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 165 del 18 luglio 2005.

 

Ultimo aggiornamento: 05/05/2023