Nel giugno 2013, su richiesta della Commissione Europea e del Parlamento Europeo, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) è stata incaricata di portare avanti il progetto pilota (EP project) dal titolo “Lavoro più sicuro e più salutare ad ogni età”, con l’obiettivo di raccogliere ed analizzare strategie e programmi in materia di Ssl, relativi all’invecchiamento attivo.
Il progetto si è concluso alla fine del 2015.
La campagna 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età” è stata sviluppata sulla base dei risultati di questo progetto, che saranno, altresì, da ausilio alla pianificazione di politiche e di azioni strategiche, nonché forniranno esempi di pratiche innovative, sottolineando i principali ostacoli e i fattori di successo per una corretta prevenzione e gestione dell’invecchiamento sul lavoro.
Come per le precedenti edizioni, è una campagna decentralizzata, coordinata dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) ma gestita a livello nazionale dagli Stati Membri, attraverso i rispettivi Focal Point, con il supporto delle proprie reti.
L’Inail rappresenta il Focal Point nazionale, in cooperazione con un network nazionale.
Gli obiettivi specifici della campagna sono i seguenti:
- promuovere il lavoro sostenibile ed un invecchiamento sano, e sottolineare l'importanza della prevenzione per tutta la vita lavorativa
- fornire sia ai datori di lavoro che ai lavoratori informazioni e strumenti pratici per la gestione della Ssl nel contesto dell'invecchiamento della forza lavoro
- agevolare lo scambio di informazioni e la condivisione delle buone pratiche sul tema.
Date importanti
- Aprile 2016: lancio della campagna a Bruxelles
- Ottobre 2016 e 2017: settimane europee per la sicurezza e la salute sul lavoro
- Aprile 2017: cerimonia di conferimento del premio per le buone pratiche
- Novembre 2017: vertice conclusivo della campagna "Ambienti di lavoro sani e sicuri"