INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Valutazione e gestione del rischio sicurezza

Un’efficace conduzione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nasce da una preventiva ed accurata analisi, valutazione e successiva gestione dei rischi. Da qui la necessità di disporre di metodologie e strumenti di supporto che attraverso l’acquisizione e la gestione di dati consentano il riconoscimento e la caratterizzazione dei rischi che si intende analizzare, valutare e gestire in scenari e contesti operativi. Le attività proposte tengono conto dei fattori tecnologici che caratterizzano l’approccio alla salute e sicurezza e riferibili sia a requisiti della macchina, dell’attrezzatura di lavoro, dell’impianto o del prodotto, e che a fattori comportamentali.
In quest’ottica il Dipartimento Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, è impegnato ad analizzare:

  • gli archivi di dati Inail (open data, banca dati disabili, ecc.) con lo scopo di orientare la prevenzione primaria, anche per le lavoratrici/lavoratori stranieri, con riferimento alle più frequenti disabilità da infortunio sul lavoro (in itinere con e senza mezzo di trasporto, in occasione di lavoro con e senza mezzo di trasporto) al fine di individuare differenze di genere in relazione al tipo di patologia, sede della lesione, settore di lavoro; i modelli di analisi e gestione del rischio basati su un approccio di tipo sistemico, adattabili a contesti caratterizzati da particolarità ambientali, attività e processi difficilmente standardizzabili, nuove tecnologie; programmi di formazione e informazione maggiormente aderenti allo scenario di rischi e all’evoluzione tecnologica introdotta;
  • gli elementi inerenti la valutazione e la gestione del rischio incendio mediante l’approccio prestazionale, richiamato all’interno del Codice di Prevenzione Incendi, che propone un diverso iter per la progettazione della sicurezza antincendio, introducendo obiettivi di sicurezza e valutazione del rischio e prevedendo la determinazione di una strategia composta da misure di prevenzione, di protezione e gestionali;
  • le soluzioni tecniche innovative per la riduzione dei rischi connessi con l’uso delle attrezzature di lavoro nel settore agricolo, forestale e da giardinaggio; le misure tecniche per consentire il reinserimento lavorativo di operatori agricoli che hanno subito infortuni.
  • gli elementi inerenti la valutazione e la gestione dei rischi che durante l’utilizzo dei prodotti messi a disposizione del lavoratore possono produrre l’esposizione a sorgenti di rischio costituite da fenomeni di trasporto energetico radiativo, per precisarne gli effetti, individuare i possibili valori di soglia, indicare le eventuali misure di prevenzione e protezione.
  • i criteri procedurali di attuazione della valutazione - gestione del rischio nella definizione ed ottimizzazione di tecnologie innovative per impianti, apparecchiature, sistemi e dispositivi nella protezione da agenti chimici e biologici e nelle procedure di disinfezione/sterilizzazione; la messa in esercizio della correlata strategia di prevenzione mediante lo studio, la messa a punto e l’ottimizzazione di misure di sicurezza che impiegano tecnologie innovative qualificandosi quali garanti di una tutela della salute sempre migliore ed in linea con le conoscenze scientifiche più avanzate, nonché con le indicazioni del Legislatore.

Contatti: dit.valutazionerischio@inail.it

Ultimo aggiornamento: 13/02/2023