Gli agenti di rischio di natura fisica ed in particolare il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche (trasmesse al sistema mano-braccio e al corpo intero), il microclima degli ambienti termici severi, le radiazioni ottiche artificiali (incoerenti e coerenti) e naturali (UV), i campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, le radiazioni ionizzanti, le atmosfere iperbariche e ipobariche, sono tra i principali rischi per la salute nei luoghi di lavoro.
Dai dati provvisori relativi ai lavoratori italiani soggetti alla sorveglianza sanitaria per gli agenti fisici nel 2019, secondo i dati trasmessi all’Inail dai medici competenti nel 2020 con l’Allegato III-B del d.lgs. 81/2008 e s.m.i., risulta che più di 6,5 milioni di lavoratori sono sottoposti a sorveglianza sanitaria a seguito di esposizione agli agenti fisici.
A tale scopo, vengono effettuati studi, ricerche e monitoraggi, sia sperimentali (in laboratorio e in campo) che modellistici, mirati alla misura e alla valutazione delle condizioni di esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro, non solo quelli industriali tradizionali ma anche quelli cosiddetti “misti”, dove vi è la presenza contemporanea di lavoratori e della popolazione, al fine di individuare, mettere a punto e standardizzare metodologie di rilevazione, di valutazione e di controllo degli stessi, in relazione agli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori, incluse le misure di prevenzione tecnica, le bonifiche e le misure di protezione.
L’attività di ricerca applicata viene realizzata tramite progetti nazionali ed internazionali, che vedono la collaborazione e la sinergia tra le risorse umane e strumentali del Centro ricerche Inail di Monte Porzio Catone e organismi di ricerca pubblici e privati nazionali e internazionali. Tali progetti mirano a indagare in particolare:
- metodi innovativi per la metrologia e la dosimetria degli agenti fisici;
- la fisiologia e la modellistica del corpo umano e dei vari distretti;
- l’efficienza e l’efficacia degli interventi di prevenzione e protezione, attraverso la sperimentazione delle tecnologie in commercio ma anche lo sviluppo di metodologie e tecnologie innovative per il controllo degli agenti fisici.
Per garantire il pieno successo di questa azione di diffusione delle conoscenze e, contemporaneamente, per supportare la valutazione del rischio e il raggiungimento di livelli standard minimi di salute e sicurezza sul posto di lavoro nelle piccole e medie imprese, è stato sviluppato su web un apposito Portale Agenti Fisici, ricco di informazioni, banche dati, procedure guidate di valutazione dei rischi, FAQ, documentazione tecnica e normativa.
Contatti: dmil.sts@inail.it