Destinatari
Lo strumento è rivolto ai datori di lavoro e ai servizi di prevenzione e protezione che operano negli ambulatori Inail e in contesti lavorativi analoghi.
Finalità dell’applicativo
Le attività svolte nei servizi sanitari (ospedali, ambulatori, studi dentistici, servizi di assistenza) rientrano tra quelle che possono comportare un notevole rischio di esposizione ad agenti biologici.
Tuttavia, malgrado l'ampia diffusione – sia a livello nazionale che internazionale – di linee guida, buone prassi e indicazioni operative, l’assenza di uno standard di riferimento ha generato notevoli difformità di valutazione e l’impossibilità di comparazione di risultati.
Attraverso lo strumento, si fornisce un software per l'applicazione di un percorso metodologico uniforme di valutazione del rischio occupazionale, consentendo ai datori di lavoro e ai servizi di prevenzione e protezione di individuare e di pianificare gli interventi migliorativi da attuare e la loro scala di priorità.
Struttura dell’applicativo
L’algoritmo è strutturato in sezioni, per ognuna delle quali è prevista la compilazione di tabelle sulla base delle informazioni e dei dati relativi ad ambienti, attività e procedure di lavoro, aventi rilevanza ai fini dell'analisi delle fonti di pericolo biologico nel contesto lavorativo vigente.
Una volta inseriti i dati, lo strumento calcola in automatico il livello di rischio associato allo svolgimento della mansione lavorativa in esame.
Accesso all’applicativo
Possono avvalersi dello strumento i datori di lavoro, i responsabili dei servizi di prevenzione e protezione e quanti sono interessati all’utilizzo del prodotto, purché registrati al portale Inail.
Garanzia di riservatezza e tutela dell’anonimato
L’utente che utilizza la procedura è l’unico che può visualizzare i dati inseriti e i risultati delle valutazioni del rischio effettuate. Inail declina ogni responsabilità sull’utilizzo improprio che potrebbe essere fatto dell’applicativo, delle elaborazioni dei dati e dei risultati delle valutazioni.
Algoritmo di valutazione del rischio biologico in ambulatori “Prime cure”
Applicativo realizzato per la valutazione del rischio biologico in ambulatori “Prime cure”.

-
Guide e manuali operativi
Guide manuali all'utilizzo di specifici servizi online.
-
BAuA Bundesanstalt für Arbeitsschutz und Arbeitsmedizin (Istituto federale per la salute e sicurezza sul lavoro)
INRS Institut national de recherche et de sécurité pour la prévention des accidents du travail et des maladies professionnelles (Istituto nazionale di ricerca e sicurezza per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali) -
SUVA Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni
HSE Health and Safety Executive
CDC Center for Disease Control and Prevention – NIOSH (The National Institute for occupational Safety and Health)
Ultimo aggiornamento: 04/05/2023