La Nanotecnologia si occupa della creazione e dell'utilizzo di strutture, dispositivi e sistemi dotati di nuove proprietà e funzioni in scala nanometrica, approssimativamente da 1 a 100 nanometri (nm).
La Nanotecnologia è quindi capace di controllare e manipolare la materia su scala atomica e molecolare (US EPA, 2007). I nanomateriali sono stati utilizzati commercialmente sin dal 1930. Un esempio è l’argento usato nella pellicola fotografica. Un altro importante nanomateriale che è stato prodotto in grandi volumi per lungo tempo è il nerofumo (carbon black). La produzione annua di nerofumo è più di 10.000.000 tonnellate e l'uso è molto diffuso. Quasi tutta la vernice nera contiene nerofumo, e la sostanza è utilizzata anche per migliorare la resistenza meccanica e la protezione della plastica dai raggi solari, nonché nella produzione dei pneumatici per autoveicoli e dei prodotti in gomma.
Nella sezione “Nanotecnologie” vengono affrontate diverse tematiche che spaziano dalla costruzione dei nanomateriali al mercato mondiale, allo studio degli effetti sulla salute, all’accertamento e verifica dell’esposizione a nanomateriali fino alla gestione del rischio e all’uso responsabile delle nanotecnologie.
Nanotecnologia
Ultimo aggiornamento: 24/02/2022