Destinatari
Coniuge e figli dei lavoratori già titolari di rendita diretta, deceduti per cause indipendenti dall’infortunio o dalla malattia professionale.
Caratteristiche
E’ una prestazione economica corrisposta solo al coniuge e ai figli in caso di decesso del titolare della rendita diretta ed erogata:
- per gli infortuni sul lavoro verificatisi fino al 31 dicembre 2006 e le malattie professionali denunciate a decorrere dalla stessa data, con grado di inabilità permanente non inferiore al 65% riconosciuto dall'Inail secondo le tabelle allegate al Testo unico (d.p.r. 1124/1965)
- per gli infortuni sul lavoro verificatisi dal 1° gennaio 2007 e le malattie professionali denunciate a decorrere dalla stessa data, con grado di menomazione all’integrità psicofisica/danno biologico non inferiore al 48%, riconosciuto secondo le tabelle di cui al d.m. 12 luglio 2000.
Per ottenere l’assegno occorre presentare domanda alla sede Inail competente tassativamente entro i 180 giorni dal ricevimento della comunicazione, con la quale l'Istituto avverte i superstiti della facoltà di proporre domanda per la concessione dello speciale assegno continuativo mensile.
Le misure percentuali spettanti agli aventi diritto sono:
- 50% per il coniuge, fino alla morte o al nuovo matrimonio
-
20% a ciascun figlio:
- fino al 18° anno di età, senza necessità di ulteriori requisiti
- fino al 21° anno di età, se studenti di scuola media superiore o professionale, viventi a carico e senza un lavoro retribuito, per tutta la durata normale del corso di studio
- non oltre il 26° anno di età, se studenti universitari, viventi a carico e senza un lavoro retribuito, per tutta la durata normale del corso di laurea
- 40% per ciascun figlio orfano di entrambi i genitori
- 50% per ciascun figlio inabile, finché dura l’inabilità.
Nel caso di redditi di importo inferiore all’assegno, l’Inail corrisponde la differenza fra i due importi.
L’assegno, non soggetto a tassazione Irpef, viene rivalutato annualmente, a seguito di apposito Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo.
Modalità di richiesta
L’interessato presenta/inoltra la domanda, corredata dalla dichiarazione che attesta il possesso dei requisiti necessari, alla sede competente in base al domicilio del lavoratore deceduto, tramite:
- sportello della sede competente
- posta ordinaria
- Pec (posta elettronica certificata)
Modalità di ricezione comunicazioni
- Posta ordinaria
- Pec (posta elettronica certificata)
Modalità di erogazione del servizio
Il pagamento può avvenire:
- per importi non superiori a 1.000,00 euro, con vaglia postale non trasferibile intestato all’assistito o con pagamento in contanti localizzato presso sportello bancario o postale.
- con accredito su conto corrente bancario o postale
- con accredito su libretto di deposito nominativo bancario o postale
- con carta prepagata dotata di codice Iban
- negli istituti di credito convenzionati con l’Inps per i titolari di rendita che riscuotono all’estero.