INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Circolare Inail n. 11 del 9 maggio 2019

Limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi. Determinazione per l’anno 2019.

1.PRIMA SEZIONE: Premi ordinari.
Premessa
1.1 Retribuzione effettiva - minimale giornaliero per la generalità dei lavoratori dipendenti

1.1.1 Minimale contrattuale
1.1.2 Minimale di retribuzione giornaliera
1.2 Limiti minimi imponibili per le retribuzioni effettive
1.2.1 Minimale contributivo e minimale di rendita
1.3 Retribuzioni effettive escluse dall’adeguamento al minimale giornaliero
1.3.1 Operai agricoli
1.3.2 Trattamenti integrativi di prestazioni mutualistiche e previdenziali
1.3.3 Assegno o indennità di disponibilità corrisposta ai disoccupati avviati ai cantieri scuola e lavoro, rimboschimento e sistemazione montana
1.3.4 Indennità di disponibilità previste per il contratto di lavoro intermittente
1.4 Retribuzioni convenzionali
1.4.1 Minimale giornaliero e retribuzioni convenzionali in genere
1.4.2 Limiti minimi di retribuzione giornaliera
1.4.3 Retribuzioni convenzionali della pesca marittima (legge 413/1984)
1.4.4 Lavoratori a domicilio
1.5 Retribuzioni convenzionali stabilite con decreto ministeriale
1.5.1 Categorie di lavoratori con retribuzione convenzionale pari al minimale di rendita
1.5.2 Familiari partecipanti all’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis codice civile
1.5.3 Lavoratori di società ex compagnie e gruppi portuali - non cooperative - di cui alla legge 84/1994
1.5.4 Addetti a lavorazioni meccanico-agricole per conto terzi
1.5.5 Soci volontari delle cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, art. 2
1.5.6 Categorie di lavoratori con retribuzioni convenzionali giornaliere stabilite a livello provinciale
1.6 Retribuzioni convenzionali stabilite con legge
1.6.1 Lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari
1.6.2 Lavoratori con contratto part time
1.6.3 Lavoro ripartito
1.6.4 Lavoratori dell’area dirigenziale
1.7 Retribuzione di ragguaglio
1.8 Lavoratori parasubordinati
1.9 Sportivi professionisti dipendenti

2. SECONDA SEZIONE: Premi speciali unitari.

Premessa
2.1 Titolari di imprese artigiane, soci di società fra artigiani lavoratori, familiari coadiuvanti del titolare artigiano e associati a imprenditore artigiano
2.2 Facchini, barrocciai, vetturini e ippotrasportatori riuniti in cooperative e organismi associativi di fatto
2.3 Persone addette ai lavori di frangitura e spremitura delle olive soggette all’obbligo assicurativo
2.4 Pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne (legge 13 marzo 1958, n. 250)
2.5 Insegnanti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, addetti a macchine elettriche e addetti a esperienze tecnico-scientifiche od esercitazioni pratiche o di lavoro (T.u. 1124/1965, art. 4, nn. 1 e 5)
2.6 Alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, addetti a esperienze tecnico-scientifiche o esercitazioni pratiche o di lavoro (T.u. 1124/1965, art. 4, n. 5)
2.7 Candidati all’emigrazione sottoposti a prova d’arte prima dell’espatrio (T.u. 1124/1965, art. 4, n. 5)
2.8 Medici radiologi, tecnici sanitari di radiologia medica e allievi dei corsi
2.9 Soggetti coinvolti in attività di volontariato a fini di utilità sociale
2.10 Allievi dei corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale regionali curati dalle istituzioni formative e dagli istituti scolastici paritari (Allievi IeFP)
[...]

Ultimo aggiornamento: 10/05/2019


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie