INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Intermediario

L’accesso ai servizi online delle seguenti categorie di utenti deve avvenire esclusivamente tramite Spid, Cns o Cie:

  • Agronomi e dottori forestali
  • Agrotecnici e agrotecnici laureati
  • Avvocati
  • CAF imprese
  • Centro servizi per il volontariato
  • Consorzi Società Cooperative
  • Dottore commercialista ed esperti contabili
  • Periti agrari e periti agrari laureati
  • Raccomandatari marittimi
  • Servizi di associazione - Non società
  • Servizi di associazione - Società
  • Società capogruppo
  • Società tra professionisti (STP)
  • Tributaristi, revisori e altri professionisti per imprese senza dipendenti
L’abilitazione ai servizi online per la categoria di appartenenza deve essere richiesta utilizzando l’apposita modulistica da consegnare presso gli sportelli territoriali delle sedi Inail o da inviare attraverso il servizio sotto riportato.

Per i consulenti del lavoro è stata sottoscritta il 26 ottobre 2018 una convenzione con il Consiglio nazionale dell’ordine di appartenenza finalizzata all’acquisizione automatica delle informazioni inerenti lo stato di iscrizione, sospensione, cancellazione e radiazione dall’ordine. I nuovi iscritti, pertanto, non devono più richiedere le credenziali all’Inail: l’abilitazione al ruolo di consulente del lavoro sui servizi online Inail è automaticamente attivata a seguito di accesso al portale Inail con Spid, Cie o Cns. L’attivazione del ruolo avverrà nelle 24h successive all’accesso.

                                                          

 Richiesta abilitazione Intermediario



Informativa sulla privacy e il trattamento dei dati personali
Ai sensi dell'art. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679 i dati personali forniti sono raccolti in conformità alle previsioni di legge. Il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 6, co. 1, lett. e) del Regolamento UE.
Il trattamento dei dati è effettuato con l'ausilio di mezzi elettronici e/o modalità volte ad assicurare la protezione dei dati, idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza. Il titolare del trattamento dei dati personali è Inail con sede legale in Roma, via IV Novembre 144, posta elettronica certificata: notifiche_comunicazioni@postacert.inail.it. Il Responsabile della protezione dei dati è l'avv. Roberto Di Tucci, posta elettronica: responsabileprotezionedati@inail.it e responsabileprotezionedati@postacert.inail.it.
In relazione al trattamento dei dati raccolti, il soggetto interessato potrà esercitare i diritti previsti dagli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 2016/679 inoltrando la richiesta al titolare del trattamento dei dati o al Responsabile della protezione dei dati.
Per maggiori informazioni consultare la pagina della privacy raggiungibile al seguente percorso: Istituto>Amministrazione trasparente>Altri contenuti>Dati ulteriori>Privacy.