Obiettivo
La quota di lavoratori anziani (over 50) occupati nei settori pubblico e privato è in costante incremento negli ultimi 15 anni attestandosi nel 2014 al 51,8% in Unione europea (nell’attuale composizione a 28 Paesi membri).
Uno tra gli obiettivi prioritari del Sistema lavorativo diviene, pertanto, mantenere la forza lavoro in salute e attiva, più a lungo possibile, in un percorso professionale prolungato rispetto al passato.
Destinatari: il Corpo di Polizia Municipale.
Metodologia
Verrà applicato il metodo FMS, ovvero lo screening elaborato in ambito sportivo che valuta la qualità del movimento attraverso l’osservazione di sette sequenze motorie di base e consente di fare emergere movimenti disfunzionali sostenuti da deficit, squilibri, asimmetrie e limitazioni che possano causare micro-traumatismi durante l’attività, con possibili danni per l’apparato muscolo-scheletrico.
Attività del progetto
Ai lavoratori aderenti alla proposta sarà richiesto sia in fase iniziale che finale (ad un anno dalla prima valutazione) di:
- compilare un questionario sullo stato di salute percepito;
- partecipare allo screening FMS sotto la guida del fisiatra INAIL che prevede la valutazione, la formulazione, l’addestramento e la consegna di esercizi specifici da eseguire 3 volte la settimana per 15 minuti.
Risultati attesi
In seguito ad una batteria di esercizi di valutazione del movimento, il lavoratore viene classificato come:
- portatore di rischio accettabile (abilitato per essere attivo, senza aumento del rischio)
- esame inaccettabile (a rischio lesioni a meno che non siano migliorati gli schemi di movimento)
- dolore con screening (attualmente infortunato, richiede movimenti più specifici ed una valutazione fisiatrica-fisioterapica).