Il "Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni" (Cug) è stato introdotto nella Pubblica amministrazione dall'articolo 21 della legge 183/2010, in sostituzione dei precedenti "Comitato per le pari opportunità" e "Comitato sul fenomeno del mobbing“, di cui assorbe le competenze.
L'Inail ha costituito il Cug con provvedimento del Direttore generale 41/2011. A presiedere la struttura è l'avvocato Antonella Ninci. Nella seduta del 15 diecembre 2011, il Comitato ha approvato il proprio Regolamento interno.
Il Cug ha compiti propositivi, consultivi e di verifica nell’ambito della realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal contrasto alle discriminazioni di genere, razza, origine etnica, orientamento sessuale, religione, lingua, età e disabilità, allo scopo di rafforzare la tutela nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori.
Il Cug redige una relazione annuale riguardante l’attuazione dei principi di benessere organizzativo, parità e pari opportunità tra i dipendenti, con riguardo all’accesso al lavoro, alle condizioni di lavoro, alle opportunità di formazione, alle progressioni di carriera e alla sicurezza.
I membri del comitato operano nell’ambito di commissioni, temporanee o permanenti, ciascuna con un obiettivo focalizzato su una specifica tematica di interesse in relazione alla lotta alle discriminazioni e al benessere di chi lavora.
Contatti
email: inail-segreteriacug@inail.it
telefono: 0654873637
Comitato unico di garanzia
-
Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
Il Comitato ha compiti propositivi, consultivi e di verifica nell'ambiente di lavoro e ha lo scopo di rafforzare la tutela nei confronti dei lavoratori.
Documentazione
-
Regolamento di funzionamento del Cug
(.pdf - 162 kb)
Ultimo aggiornamento: 17/03/2023