interventi di sostegno psicologico, da inquadrarsi mediante stipula di contratto di prestazione d’opera professionale intellettuale, finalizzati all’elaborazione del trauma subìto e del lutto, in favore dei soggetti destinatari.
Gli incarichi sono affidati a n. 4 specialisti che esercitino la professione in studi/ambulatori ubicati in prossimità delle strutture Inail del territorio regionale, secondo la seguente distribuzione:
- sede Perugia: n.1 specialista
- sede Terni: n.1 specialista
- sede Foligno: n.1 specialista
- sede Città di Castello: n.1 specialista.
- sedute di consulenza e/o sostegno psicologico individuale per infortunati e tecnopatici per un massimo di n. 10 incontri;
- sedute di consulenza e/o sostegno psicologico individuale e/o di coppia per i familiari superstiti di lavoratori deceduti per cause lavorative per un massimo di n. 10 incontri;
- consulenze a favore delle équipe multidisciplinari delle sedi Inail competenti alla trattazione dei casi, sull’andamento di ciascun percorso terapeutico attivato, nel rispetto del segreto professionale;
- analisi, definizione e stesura di relazioni psicologiche-cliniche (relazione iniziale di valutazione psicodiagnostica e per l’eventuale predisposizione del progetto d’intervento, relazione di verifica finale sull’efficacia e i risultati del sostegno fornito).
Durata dell'incarico:
L’incarico professionale ha durata di ventiquattro mesi dalla data del conferimento, senza possibilità di tacito rinnovo, salvo diverse determinazioni dell’Amministrazione.
Modalità di presentazione della domanda:
La domanda di ammissione, nonché tutti gli allegati al presente avviso, devono essere compilati in ogni loro parte pena l’esclusione, e trasmessi unitamente alla fotocopia del documento d’identità in corso di validità.
Nella domanda, oltre ai requisiti obbligatori, deve essere indicata la sede Inail per la quale il professionista ha intenzione di partecipare.
Il curriculum formativo e professionale, sulla base delle informazioni inserite nella domanda di partecipazione, è soggetto alla valutazione secondo i criteri e i relativi punteggi indicati nell'avviso pubblico.
La domanda deve pervenire, a pena di esclusione, a: "Inail Direzione regionale per l’Umbria - via G.B. Pontani, 12 – 06128 Perugia", tramite raccomandata a/r o tramite Pec all’indirizzo umbria@postacert.inail.it, entro il giorno 31 maggio 2021.
La domanda, completa degli allegati e della documentazione necessaria, inoltrata tramite il servizio postale, deve essere prodotta riportando sulla busta la dicitura:
“Domanda di partecipazione alla procedura comparativa per psicologo”. NON APRIRE.
Il recapito tempestivo della domanda rimane a rischio esclusivo del mittente e non sono prese in considerazione quelle pervenute oltre il termine indicato.
In caso di inoltro della domanda tramite Pec tale dicitura deve essere inserita nell’oggetto dell’e-mail e fa fede la data e l’ora di effettiva ricezione da parte della Direzione regionale Umbria.
Il curriculum deve contenere la seguente dicitura: “Il/la sottoscritto/a, consapevole delle responsabilità penali stabilite dalla legge per false attestazioni e mendaci dichiarazioni (art. 76 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.) e della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ai sensi degli artt. 46 e 47 del predetto D.P.R. dichiara, sotto la sua personale responsabilità, i seguenti stati, fatti e qualità personali:”.
Contatti:
Tel. 075/5015630 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
(e-mail: umbria@inail.it ; g.cancellaro@inail.it)