INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Impiego delle nanotecnologie, delle microscopie elettroniche e della microscopia a forza atomica per La realizzazione e caratterizzazione degli scaffold

La nuova frontiera della medicina, costituita dalla medicina rigenerativa, ripara, rigenera, ricostruisce e sostituisce tessuti e organi le cui funzioni sono compromesse.

Immagine Impiego delle nanotecnologie, delle microscopie elettroniche e della microscopia a forza atomica per La realizzazione e caratterizzazione degli scaffold

Tra le svariate tecniche utilizzate, l’ingegneria tissutale impiega le cellule staminali per la riparazione o la ricostruzione parziale o totale dei tessuti e degli organi. Tali cellule crescono ed evolvono nelle cellule finali soltanto in un ambiente opportuno e su supporti adeguati (scaffold), realizzati con tecniche di nanotecnologia e caratterizzati in particolare con le microscopie elettroniche e a scansione di sonda. Tra i vari scaffold particolare interesse rivestono quelli realizzati con le molecole polimeriche.



Prodotto: Fact sheet
Edizioni: Inail - 2022
Disponibilità: Consultabile solo in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it

Ultimo aggiornamento: 30/11/2022


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie