INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Fondo per le vittime dell'amianto - 2019

Nell’edizione 2019 dell’opuscolo sono illustrate le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da patologie asbesto-correlate e dei loro superstiti e le modalità di funzionamento del Fondo.

Immagine Fondo per le vittime dell'aminato - 2019

L’Inail svolge un ruolo centrale nella lotta all’amianto per le competenze attribuitegli dal legislatore in materia di malattie professionali. Tra gli strumenti utilizzati per garantire la tutela dei lavoratori rientra anche la prestazione aggiuntiva finanziata dal Fondo per le vittime dell’amianto, istituito presso l’Inail, con contabilità autonoma e separata, dalla legge finanziaria del 2008 (n. 244/2007). Si tratta di un ulteriore indennizzo economico destinato ai titolari di rendite per malattie correlate all’esposizione all’amianto e, in caso di morte, in favore dei loro eredi titolari di rendita a superstiti.

Diffondere in modo capillare le conoscenze sulle prestazioni che il Fondo assicura ai malati e ai loro familiari, semplificare l’accesso a queste prestazioni, anche attraverso una maggiore sinergia con i Centri operativi regionali e il Registro nazionale dei mesoteliomi, e incrementare le prestazioni economiche per i malati e i loro familiari, nell’ambito delle disponibilità economiche stanziate. Questi gli obiettivi da raggiungere per il triennio 2019-2021, illustrati in modo più ampio ed articolato all’interno dell’opuscolo.



Prodotto: opuscolo
Edizioni: Inail -  2019
Disponibilità: Consultabile solo in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it

Ultimo aggiornamento: 09/01/2020


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie