Il presente fact sheet tratta dei MCA Compatti, materiali che possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l’impiego di attrezzi meccanici, ponendo particolare attenzione alle coperture in cemento amianto che, tra i MCA compatti, sono quelle che hanno avuto maggiore diffusione su scala nazionale. Il documento fornisce le indicazioni operative su come intervenire in caso di presenza di coperture in cemento amianto.
Prodotto: Fact sheet
Edizioni: Inail – 2019
Consultabile solo in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it
La bonifica delle coperture in cemento amianto
L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ’90. Ciò in quanto l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di tale sostanza e di MCA. Nel 1992, l’Italia ha bandito tale sostanza cancerogena, ma tuttora permangono sul territorio nazionale numerosi siti industriali e civili contaminati da amianto, ancora da bonificare.

-
La bonifica delle coperture in cemento amianto
(.pdf - 409 kb)
-
Remediation of cement-asbestos Roofing
(.pdf - 125 kb)
Ultimo aggiornamento: 25/01/2019