INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Il mobbing - Responsabilità e danni

La definizione mobbing e l'analisi del fenomeno se pure sono una novità, non sono altrettanto una novità i comportamenti che danno origine al mobbing: prevaricazioni e soprusi in danno dei prestatori d'opera sono sempre esistiti e non rappresentano un tratto fondamentale soltanto dei rapporti di lavoro dell'epoca attuale.

immagine Il mobbing - Responsabilità e danni

La diversa maggiore attenzione non è, perciò, riconducibile ad una maggiore frequenza degli episodi, ma, piuttosto, al progredire nel tempo, della sensibilità sociale rispetto agli stessi. Nell'immaginario collettivo, infatti, gli obblighi di tutela del lavoratore sono percepiti in senso molto più ampio che nel passato, fino a ricomprendere l'obbligo di difesa della dignità e della personalità morale dei lavoratori.
Gli autori tenendo conto degli orientamenti normativi e giurisprudenziali, illustrano le caratteristiche e gli effetti del mobbing, soffermandosi in particolar modo sulla tutela del lavoratore mobbizzato.
L'opera costituisce uno strumento utile per ampliare le conoscenze sul mobbing, non solo sotto il profilo fenomenico, ma anche, e soprattutto nella sua proiezione giuridica

Prodotto: Volume
Edizioni: Inail - Marzo 2006

Ultimo aggiornamento: 02/10/2014


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie