INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Smartworking: alleggeriamo il carico. Campagna informativa per prevenire i disturbi muscoloscheletrici

Campagna informativa Inail DT Genova e Università degli studi di Genova per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche

Immagine_Liguria_progetto

Finalità:
Dopo l’introduzione, in forma massiva, dello smart working per contenere l’emergenza sanitaria da covid 19 nel biennio 2020/2021, l’attività lavorativa in modalità “agile” è diventata ordinaria ed è stata ricondotta al piano organizzativo lavoro agile - POLA - che le pubbliche amministrazioni sono tenute ad adottare.
Anche lavorare in modalità “agile”, peraltro, non è esente da rischi per la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori, sotto il profilo delle posture incongrue, delle abitudini scorrette che possono determinare l’insorgere di patologie muscolo scheletriche.
La collaborazione tra l’Inail Direzione regionale (con il protocollo del dicembre 2020) e Direzione territoriale (con l’accordo attuativo del luglio 2021), da un lato, e l’Università di Genova, in particolare il Dipartimento della salute, dall’altra, si è tradotta in un percorso informativo on line rivolto a tutta la comunità accademica - docenti, studenti, personale tecnico amministrativo – con la finalità di sensibilizzare e supportare questa platea a porre costante attenzione a stili di vita e di lavoro all’insegna della salvaguardia di una condizione, la più ottimale possibile, di benessere personale e lavorativo.

Obiettivi:

  • realizzare strumenti divulgativi dedicati ai lavoratori che operano in modalità agile attraverso moduli informativi incentrati sui comportamenti in grado di ridurre il rischio di sviluppare patologie muscolo scheletriche;
  • promuovere azioni e interventi diretti a rafforzare la cultura della prevenzione, con particolare riguardo ai temi dell’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (Eu-Osha) che ha posto al centro del triennio 2020/2022 la campagna di prevenzione delle patologie muscolo scheletriche lavoro correlate dal titolo “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico”;
  • favorire l’emersione di un fenomeno sottovalutato e - al contempo - comportamenti appropriati e consapevoli.

Destinatari:
  • docenti, studenti, personale tecnico amministrativo (comunità accademica) in smart working. 

Metodologia:
La campagna informativa risponde alle evidenze statistiche che sottolineano come tali disturbi confermino il problema di salute correlato all’attività lavorativa più comune in Europa, anche alla luce dei contenuti della campagna EU OSHA e del ruolo Inail di focal point Italia.
Il progetto è stato resa possibile grazie alla sottoscrizione del protocollo Inail/Unige del 18 dicembre 2022 e all’azione congiunta dei componenti del gdl formato da professionalità Iinail e Unige.
L’attività prevenzionale consiste nel realizzare una serie di moduli informativi on line per il personale e la popolazione sudentesca dell’università degli studi di Genova particolarmente esposto al rischio di contrarre patoligie muscolo scheletriche.
Hanno contribuito alla realizzazione, oltre al rettore Federico Delfino e a Marco Quadrelli, il Direttore territoriale Inail sede di Genova, i Professionisti della Contarp – Carlo Zecchi e Daniela Sarto - e la Sovrintendenza sanitaria regionale – Mauro Morganti e Nicoletta Sias - il Prof Paolo Durando Professore Ordinario, Direttore Scuola Medicina Lavoro Università Genova, Direttore Medicina Lavoro IRCCS Ospedale Policlinico San Martino. 
 
Le fasi progettuali:
  • 18 dicembre 2020 - protocollo d'intesa, di durata triennale, tra Inail Direzione regionale Liguria e Università degli studi di Genova finalizzato ad iniziative congiunte in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • 22 luglio 2021 - sottoscrizione dell’accordo attuativo tra la Direzione territoriale di Genova e l’Università di Genova;
  • ​elaborazione dei contenuti del materiale informativo sui Disturbi muscolo scheletrici a cura di Contarp e Sovrintendenza sanitaria regionale (SSR);
  • 24 settembre 2021 - definizione dei contenuti del video e dl un format di slide comune a Inail e Unige;
  • realizzazione a cura dell’Unige di un prodotto informativo digitale da rendere disponibile per il Personale Unige;
  • 22/25 novembre 2021 - registrazione interventi dei relatori Inail (Marco Quadrelli, Direttore DT Inail di Genova e Chiavari, Nicoletta Sias, medico fisiatra SSR Dr Liguria, Carlo Zecchi, coordinatore Contarp, Mauro Morganti, Sovrintendente sanitario regionale);
  • primo trimestre 2022 - montaggio del video.

Ultimo aggiornamento: 24/08/2022


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie