Obiettivi
Informare e sensibilizzare gli allievi delle scuole primarie sul "rischio biologico" al fine di accrescere in loro la consapevolezza del rischio e la conoscenza dei comportamenti corretti volti a prevenire la diffusione di infezioni e malattie, con un focus particolare sul Coronavirus che in questi mesi ha trasformato anche le abitudini dei più piccoli.
Destinatari
Insegnanti e alunni delle scuole primarie
Attività svolte
Il pacchetto didattico, a partire dalle informazioni e dal materiale contenute nella produzione editoriale dell'Istituto e di altri soggetti come il Ministero dell’Istruzione, rende disponibili per i bambini, con un linguaggio semplice ed efficace, alcune indicazioni per renderli consapevoli delle regole che ci proteggono da malattie e infezioni a scuola, a casa o al parco.
L'iniziativa si inserisce nella pluriennale attività che la Direzione Regionale Liguria promuove presso alcuni Istituti di Genova e provincia, con oltre 500 studenti raggiunti che hanno partecipato ai laboratori sui principali fattori di rischio domestici (fuoco, elettricità, le sostanze tossiche, il gas).
Risultati attesi
Sulla base delle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’efficacia della prevenzione del rischio biologico ovunque si presenti, nelle scuole, negli ambienti domestici e di svago, si fonda sul rispetto delle norme di pulizia ed igiene sia personale che ambientale, con l’adozione di regole comportamentali individuali e collettive, a partire dalle distanze personali e dal lavaggio delle mani.
Riferimenti a supporto dei docenti
Per maggiori approfondimenti sno disponibili i seguenti riferimenti:
- liguria-istituzionale@inail.it
- p.dacca@inail.it - 0105463417
- l.belotti@inail.it - 0105463747