INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Cantieri temporanei o mobili

Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. intende per cantiere temporaneo o mobile qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile, ovvero:

1. "i lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro;
2. […] gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile”.
Il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici è dunque impegnato nel settore dei cantieri temporanei o mobili che, da sempre, è ad elevato rischio infortunistico, mediante attività riguardanti strutture, prodotti da costruzione, ancoraggi, attrezzature provvisionali di lavoro (ad es. ponteggi, trabattelli, casseforme, puntelli, sistemi di protezione degli scavi), scale portatili, dispositivi di protezione collettiva contro le cadute dall’alto (ad es. parapetti provvisori, reti di sicurezza), dispositivi di protezione individuale.
In particolare tali attività si concretizzano in:
  • studi e ricerche per lo sviluppo e la validazione di metodologie e procedure dedicate alla verifica di progetto, realizzazione, esercizio, manutenzione, riparazione e dismissione di strutture, opere provvisionali per l’edilizia, attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuale contro il rischio meccanico e le cadute dall’alto, in relazione al loro uso e al contesto lavorativo;
  • elaborazione di modalità applicative, e di modellistica di specifica valutazione del rischio legato all’uso di ponteggi, scale portatili, parapetti provvisori, reti di protezione, sistemi combinati e sistemi di protezione degli scavi;
  • verifiche di carattere progettuale e prove sperimentali per la messa a punto di codici dedicati alla valutazione dei livelli di sicurezza dell’opera provvisionale;
Il Dipartimento è inoltre impegnato nella elaborazione di strumenti di consultazione per la progettazione, il montaggio, lo smontaggio, la trasformazione e l’uso di attrezzature per eventi pubblici.
Fanno parte dell’attività anche:
  • l’esecuzione di prove di laboratorio su ponteggi, parapetti provvisori, scale portatili, ecc.
  • la partecipazione a gruppi di lavoro interni ed esterni all’Istituto
  • la proposta normativa nazionale ed internazionale
  • la consulenza alla Pubblica Amministrazione e a soggetti privati
Contatti: dit.cantieri@inail.it

Ultimo aggiornamento: 26/07/2019