INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Infor.MO

Infor.MO, il sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi sul lavoro, nasce nel 2002 grazie a un progetto di ricerca sperimentalmente avviato dall'Ispesl e dal Ministero della Salute, alla cui realizzazione hanno collaborato per più di un triennio i principali soggetti istituzionalmente preposti alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, specificamente il Servizio Sanitario Nazionale, attraverso gli Assessorati regionali alla sanità e i Dipartimenti di prevenzione delle Asl, l’Ispesl, l’Inail, con il contributo delle Parti Sociali.
 
Il sistema si è progressivamente consolidato passando da una fase originaria sperimentale (2002-2004) a una fase in cui è stato adottato in modo permanente dai soggetti promotori del progetto che ne hanno confermato la struttura organizzativa, le finalità e le metodologie. É indicato nel Piano Nazionale di Prevenzione del Ministero della Salute (2020-25) quale uno dei sistemi di sorveglianza attivi utili alla programmazione di interventi di prevenzione promozione, assistenza e controllo.

E’ possibile consultare i dati riferiti al monitoraggio degli infortuni mortali e gravi, le pubblicazioni e le analisi dei dati realizzate, i documenti sulla metodologia e gli strumenti utilizzati per la rilevazione e l’analisi degli eventi. Sono inoltre disponibili i risultati di eventi e iniziative comunicative svolte negli anni.

Per l’inserimento degli infortuni mortali e gravi nell’archivio nazionale del Sistema Infor.MO, gli operatori delle Asl abilitati, previa compilazione del modulo di seguito allegato, possono accedere all’area Servizi online tramite il link sottostante.

Avviso agli utenti: Le applicazioni web caratterizzate da indirizzi che iniziano per "https://appsricercascientifica.inail.it/" sono temporaneamente non disponibili per attività di manutenzione programmata.

Previs

Il modello Previs
Nell’ambito del progetto “L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni”, sostenuto dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute e coordinato dalla Sezione sistemi di sorveglianza e gestione integrata del rischio del Dimeila Inail, è stata condotta in collaborazione con le Asl di alcune Regioni e Province Autonome, la rilevazione e l’analisi dei verbali di prescrizione redatti in occasione delle attività di sopralluogo al fine di monitorare i rischi nei luoghi di lavoro.

I dati del progetto Previs
Il sistema Pre.Vi.S monitora i fattori di rischio presenti nei luoghi di lavoro e gli interventi prescritti che emergono dall’attività di vigilanza dei Servizi di Prevenzione delle Asl. La lettura integrata dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S permette di avere a disposizione maggiori informazioni sui fattori tecnici, procedurali e organizzativi rilevati attraverso l’utilizzo di modelli standardizzati per l’analisi degli eventi infortunistici e delle non conformità.

 

Nell’elenco che segue vengono presentati i dati forniti e sintetizzati in singoli report per ciascuna Asl partecipanti al progetto (in formato .pdf).
 

ASL Anni 2017 - 2018
Friuli Venezia Giulia Report Asl FVG (.pdf - 1,29 mb)
Trento Report Apss Trento (.pdf - 1,23 mb)
Biella Report Asl Biella (.pdf - 1 mb)
Milano Report Ats Milano (.pdf - 1,19 mb)
Verona Report Aulss Verona (.pdf - 1,19 mb)
Toscana sud est Report Ausl Toscana sud est (.pdf - 1,26 mb)
Latina Report Asl Latina (.pdf - 1,18 mb)
Bari Report Asl Bari (.pdf - 1,30 mb)
Cosenza Report Asl Cosenza (.pdf - 1,22 mb)
Messina Report Asp Messina (.pdf - 1,22 mb)

Strumenti operativi

Ultimo aggiornamento: 16/05/2023