INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Banca dati agenti biologici e ambienti di lavoro

Applicativo realizzato per gestire il processo di rilevazione della contaminazione microbiologica negli ambienti di lavoro.

(.jpg - 137 kb)

Destinatari del prodotto
Il prodotto è rivolto a quanti sono interessati ad archiviare dati e informazioni derivanti da proprie indagini ambientali, utili alla conoscenza, a scopo preventivo, del rischio biologico occupazionale.
Sono previsti due profili di accesso riservati a enti e strutture pubbliche:

  • visualizzatori: chiunque sia interessato alla consultazione dell’archivio potrà visionare solo una sintesi dei dati
  • utilizzatori: personale tecnico che effettui indagini ambientali e intenda utilizzare la procedura per archiviare i propri dati. Gli utilizzatori sono anche visualizzatori dei monitoraggi eseguiti da altri tecnici.
 
Finalità dell’applicativo
Il software è stato realizzato per la:
  • gestione del processo di rilevazione della contaminazione microbiologica ambientale
  • archiviazione di dati derivanti dalle indagini
  • valutazione dei risultati ai fini prevenzionali e del controllo statistico della qualità del dato analitico.
L’applicazione:
  • favorisce la conoscenza, sul territorio nazionale, del rischio biologico e dei livelli di contaminazione microbiologica associati alle mansioni lavorative e alle attività codificate Ateco, mettendo a disposizione informazioni e dati utili all’accertamento del rischio
  • consente di creare una rete che migliori la conoscenza e, quindi, la prevenzione del rischio biologico
  • fornisce uno strumento valido ai fini dell’autocontrollo microbiologico aziendale, nell’ambito dei processi interni di prevenzione e dell’archiviazione dei dati acquisiti nell’attività di verifica.
Struttura dell’applicativo
All’interno dell’applicativo sono raccolti e organizzati, per settori e attività produttive, le indagini ambientali condotte, i livelli di biocontaminazione riscontrati nelle diverse fasi lavorative e le informazioni sul comparto utili alla sua caratterizzazione.
In particolare, l’insieme di dati attraverso cui organizzare le informazioni sul monitoraggio e i luoghi di lavoro include:
  • dati sull’ambiente di lavoro
  • dati sul monitoraggio ambientale (oggetto del campionamento: aria, superfici, acqua con possibilità di archiviare dati relativi al campionamento di altre tipologie, microclima)
  • risultati del monitoraggio; nel software è prevista la valutazione del risultato per il controllo statistico in automatico della qualità del dato analitico. Tale sezione è stata realizzata dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail
  • una sintesi dei dati raccolti, il cui scopo è consentire all’utenza di leggere e salvare informazioni, per meglio comprendere il fenomeno del rischio biologico occupazionale
  • documenti, immagini e video relativi alle indagini ambientali condotte.

Requisiti per accesso
Per poter fruire dell’applicativo, se non si dispone delle credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Inps o Carta nazionale dei servizi, è necessario registrarsi al portale Inail come utente con credenziali dispositive e, successivamente, effettuare richiesta di iscrizione all’applicazione, compilando il modulo “Richiesta d’iscrizione” e inviandolo alla casella di Pec contarp@postacert.inail.it.
Tenuto conto della natura dei dati archiviati, la richiesta andrà effettuata mediante posta certificata della struttura di appartenenza. Nella richiesta occorrerà indicare: nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, struttura di appartenenza e ruolo svolto, indirizzo email di lavoro, recapito telefonico. Andrà anche indicato il profilo con cui si intende accedere (se visualizzatore o utilizzatore).

Garanzia di riservatezza e tutela dell’anonimato
Il gruppo di lavoro che inserisce i monitoraggi nella banca dati è l’unico che può visualizzare le proprie informazioni. Al momento della chiusura del monitoraggio l’applicazione genera in automatico un documento di sintesi contenente un estratto dei dati di interesse visibile, nel rispetto dell’anonimato, a tutti gli utenti.
I risultati dei monitoraggi inseriti in banca dati, opportunamente elaborati e trattati in forma anonima, alimentano il cruscotto statistico. Inail declina ogni responsabilità sull’utilizzo improprio che potrebbe essere fatto dell’applicativo e dei risultati delle elaborazioni dei dati.

Ultimo aggiornamento: 04/05/2023


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie