Le buone prassi sono soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro (articolo 2, lettera V) decreto legislativo 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni.
Le buone prassi sono validate dalla Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro articolo 6, d.lgs. 81/2008 e s.m.i.) istituita presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Le aziende che intendono presentare una buona prassi dovranno compilare ed inviare il modello elaborato dalla Commissione consultiva permanente secondo le modalità previste dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Le aziende che realizzano buone prassi o che adottano interventi migliorativi coerenti con le buone prassi, validate dalla predetta Commissione e pubblicate sul sito internet del Ministero del lavoro, possono accedere alla riduzione del tasso di premio Inail dopo il primo biennio di attività utilizzando il relativo modulo di domanda, secondo le indicazioni riportate sul sito internet dell’Inail.
-
27/01/2020
Supporto alle imprese del manifatturiero sulle tematiche correlate alla sicurezza elettrica delle macchine utilizzate nei processi di produzione.
-
27/05/2016
La prassi di riferimento fornisce una serie di elementi a supporto dell’applicazione della UNI ISO 26000, con particolare attenzione agli aspetti della materialità (materiality), della responsabilità di rendere conto (accountability) e del coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder enga[...]
-
27/05/2016
La prassi di riferimento fornisce una serie di elementi a supporto dell’applicazione della UNI ISO 26000, con particolare attenzione agli aspetti della materialità (materiality), della responsabilità di rendere conto (accountability) e del coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder enga[...]
-
27/05/2016
La prassi di riferimento fornisce una serie di elementi a supporto dell’applicazione della UNI ISO 26000, con particolare attenzione agli aspetti della materialità (materiality), della responsabilità di rendere conto (accountability) e del coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder enga[...]
-
27/11/2013
Il presente documento è stato redatto per delineare una “procedura operativa” che garantisse lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di Ispra e delle Agenzie Ambientali, rivolto agli operatori del sistema delle Agenzie che svolgono attività subacquea di monitoraggio e controllo dello s[...]
-
27/11/2013
Procedura di selezione dei premi europei per le buone prassi.
-
27/11/2013
Procedura per la realizzazione e l'ampliamento di uno strumento operativo idoneo a promuovere e attivare la prevenzione dei lavoratori in azienda attraverso la valutazione dei rischi, l'adozione delle misure di prevenzione e protezione, la formazione e l'informazione.
-
25/09/2013
L'obiettivo è di ridurre in modo significativo le punture accidentali da aghi impiegati nelle pratiche mediche e infermieristiche.
-
17/04/2013
Al fine di permettere l'analisi delle videoriprese e l'identificazione dei comportamenti sicuri, dei comportamenti a rischio e delle condizioni a rischio e, quindi, il monitoraggio degli indicatori della performance di sicurezza dell'azienda, è stata predisposta una checklist di supporto.
-
17/04/2013
Nei cantieri edili sono presenti sia rischi legati alla sicurezza dei lavoratori, derivanti dal luogo di lavoro e dalle attrezzature utilizzate sia rischi per la salute derivanti dall’esposizione a gas di scarico pericolosi prodotti dai mezzi pesanti presenti sul cantiere. Questi gas sono rappresen[...]
Ultimo aggiornamento: 26/05/2016