INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Catalogo corsi

Per offrire una formazione di alta qualità e di eccellenza, l’Inail ha sviluppato un modello basato su un network di poli formativi distribuiti territo­rialmente e un polo centrale, presso la Direzione centrale prevenzione, che svolge, oltre alle funzioni di sede formativa, quelle di cabina di regia per la gestione dei processi di progettazione, monitoraggio, analisi e miglio­ramento della qualità. Tale modello consente di garantire la territorialità dell’azione formativa e l’omogeneità del servizio in termini di contenuti, organizzazione e standard qualitativi.



L’offerta formativa si articola su quattro aree:

  • la formazione per le figure prevenzionali prevista dal d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e dagli specifici Accordi Stato Regioni in materia: Responsabili ed Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione, Dirigenti, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, Preposti, Lavoratori, Coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori, Addetti alla Prevenzione incendi, Addetti al primo soccorso
  • la formazione specialistica per specifiche mansioni e per gli addetti all’utilizzo di particolari strumenti, attrezzature e macchine previsti dal d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e dagli specifici Accordi Stato Regioni
  • la formazione riguardante i Sistemi di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Sgsl) mediante corsi di qualificazione per Auditors e Progettisti/Consulenti
  • l’alta formazione universitaria post lauream, mediante corsi di perfezionamento universitario e master di specializzazione di primo e secondo livello organizzati in collaborazione con diversi atenei italiani.

Area formativa Tipologia di corso di formazione Durata minima Modalità di erogazione
Corsi di formazione per responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione
(ai  sensi dell’art. 32 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016)
Corso di formazione generale di base
modulo A
28 ore d’aula
+
4 ore di verifica finale
a calendario o su richiesta
Corsi di specializzazione
modulo B comune
(per tutti i settori Ateco)
48 ore d’aula +
8 ore di verifica finale
a calendario o su richiesta
Corso di specializzazione
modulo C per Rspp
24 ore d’aula
+
8 ore di verifica finale
a calendario o su richiesta
Corsi di aggiornamento variabile a calendario o su richiesta
Corsi di formazione per dirigenti, preposti, lavoratori, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
(ai sensi degli art. 36 e 37 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e degli accordi stato regioni del 21 dicembre 2011 e 7 luglio 2016)
Corso di formazione per dirigenti 16 ore a calendario o su richiesta
Corso di formazione per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (comparto pubblica amministrazione) 32 ore a calendario o su richiesta
Corsi di formazione generale per lavoratori 4 ore su richiesta
Corsi di formazione specifica per lavoratori 4 ore (rischio basso)
8 ore (rischio medio)
12 ore (rischio alto)
su richiesta
Corso integrativo per preposti 8 ore su richiesta
Corsi di aggiornamento variabile a calendario o su richiesta
Corsi di formazione specialistica per specifiche mansioni Corso di formazione per coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori
(allegato XIV d.lgs. 81/2008)
120 ore a calendario o su richiesta
Corso per formatori/docenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro 24 ore + verifica finale a calendario o su richiesta
Corsi di formazione per addetti antincendio (d.m. 10 marzo 1998)
4 ore (rischio basso)
8 ore (rischio medio)
a calendario o su richiesta
Corsi di formazione per addetti al primo soccorso (d.m. 15 luglio 2015) 16 ore (aziende
gruppo A)
12 ore (aziende gruppo B e aziende gruppo B/C)
a calendario o su richiesta
Corso di formazione per l’abilitazione degli operatori delle attrezzature (art. 37 d.lgs. 81/2008 e accordo stato regioni del 22.02.2012) variabile su richiesta
Corso di formazione teorico pratico per lavoratori e preposti addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi (Pimus) 28 ore su richiesta
Corsi di aggiornamento variabile a calendario o su richiesta
Corsi di formazione sui sistemi di gestione della
salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Sgsl)
Corso di qualificazione per progettisti/consulenti di Sgsl 80 ore d’aula
+
8 ore di verifica finale
su richiesta
Corso di qualificazione per auditor Sgsl
(modulo alfa + modulo beta)
40 ore d’aula
(comprensive di verifica finale)
a calendario o su richiesta
Corso di formazione per internal auditor
(modulo beta)
24 ore di aula
(comprensive di verifica finale)
su richiesta

Ultimo aggiornamento: 25/10/2019