In materia di prevenzione, tra gli altri strumenti messi a disposizione delle aziende da parte dell’Inail, sono state attivate forme di sostegno economico per la realizzazione di progetti volti alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali ed alla implementazione dei livelli di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro.
Tale funzione istituzionale riconosciuta all’Inail dal Testo unico della sicurezza (d.lgs. 81/2008 e s.m.i.), e sviluppata negli ultimi anni soprattutto attraverso procedure di finanziamento con processi di istruttoria e di erogazione semplici e veloci, comprende agevolazioni tariffarie, finanziamenti e borse di studio.
Le agevolazioni tariffarie sono rivolte alle aziende che secondo specifiche modalità di partecipazione possono ottenere la riduzione del tasso attuando interventi significativi nella prevenzione degli infortuni nel luogo di lavoro.
I finanziamenti sono erogati alle imprese per azioni di formazione e riduzione del rischio e agli enti locali degli edifici scolastici rispetto alle norme in tema di sicurezza.
I concorsi per l’assegnazione delle borse di studio sono destinati agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori e ai laureandi e laureati delle Università, per lavori e progetti sulla tematica della sicurezza negli ambienti di vita, studio e lavoro.
Agevolazioni e finanziamenti
-
Oscillazione del tasso
Modalità e tipologie riduzione del premio assicurativo ordinario.