L’Accordo quadro Stato-Regioni del 2 febbraio 2012 e i successivi Protocolli d’intesa di recepimento stipulati tra l’Inail e le singole Regioni, hanno definito gli ambiti nei quali sviluppare la collaborazione tra le regioni e l’Istituto al fine di garantire, su tutto il territorio nazionale, l’omogeneità e la tempestività delle prestazioni sanitarie in favore dei lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale, in un’ottica di raccordo e di effettiva integrazione con i servizi Sanitari regionali, senza oneri aggiuntivi per la finanza pubblica.
Nell’ambito di tali sinergie è stata attribuita priorità alle prestazioni integrative riabilitative, per l’erogazione della quali l’Inail sottoscrive, in attuazione dei citati Protocolli d’intesa, apposite convenzioni con ciascuna Regione. Le convenzioni individuano le strutture sanitarie pubbliche e/o private accreditate che, previa stipula di successivi Accordi Contrattuali, possono erogare in favore dei lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale, con oneri a carico dell’Inail, le prestazioni riabilitative rientranti nei c.d. Livelli integrativi di assistenza (Lia) e non comprese nei Livelli essenziali di assistenza (Lea).
Destinatari
Lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale.
Caratteristiche
Le prestazioni integrative riabilitative non ospedaliere sono erogate ai fini di un più rapido recupero psico-fisico della persona e di un più efficace reinserimento nell’ambiente di vita e nel sistema sociale e lavorativo.
Modalità di erogazione delle prestazioni
Per l’erogazione delle prestazioni integrative riabilitative è necessaria la prescrizione, da parte del Dirigente medico della sede locale Inail competente per domicilio del lavoratore, della visita fisiatrica finalizzata alla elaborazione del Piano riabilitativo individuale (Pri). La visita fisiatrica per il Pri e i relativi trattamenti riabilitativi devono essere effettuati presso la struttura sanitaria scelta dal lavoratore infortunato o affetto da malattia professionale nell’ambito di quelle convenzionate.
Prestazioni integrative riabilitative
-
Infortunio sul lavoro
Modalità e normativa di riferimento per la comunicazione.
-
Malattia professionale
La malattia professionale è una patologia la cui causa agisce lentamente e progressivamente sull’organismo.
Allegati
-
Accordo quadro Stato Regioni 2012
(.pdf - 93 kb)
Ultimo aggiornamento: 12/07/2016