INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Interventi per il recupero dell'autonomia

Il “Regolamento per l’erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione” dell’Inail, prevede anche la possibilità di  erogare interventi finalizzati al  recupero dell’autonomia dei lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale secondo una visione bio-psico-sociale della disabilità.

Destinatari
Lavoratori infortunato o affetti da malattia professionale disabili da lavoro.

Caratteristiche
Le tipologie di interventi erogabili dall’Inail finalizzati a conseguire gli obiettivi di autonomia e di ripresa della vita sociale da parte dei lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale e resi possibili dalla loro condizione di disabilità sono:

  • l’abbattimento e il superamento delle barriere architettoniche e l’installazione di sistemi di controllo ambientale per il recupero dell’autonomia nell’abitazione
  • la fornitura di ausili informatici finalizzata a favorire la comunicazione e l’accesso alle informazioni
  • la fornitura di ausili domotici e di arredi dell’abitazione personalizzati con sistemi domotici o di adeguamento degli arredi già esistenti
  • l’adattamento del mezzo di trasporto per il ripristino dell’autonomia nella mobilità esterna e negli spostamenti.

Modalità di erogazione delle prestazioni
Gli interventi sono individuati nell'ambito di un Progetto riabilitativo personalizzato (Prp) elaborato dall'equipe multidisciplinare di I livello della sede locale Inail competente per domicilio del lavoratore, prevedendo precisi obiettivi di autonomia da conseguire e tenendo conto dell’ambiente di vita e dei bisogni individuali conseguenti alla condizione di disabilità.

Ultimo aggiornamento: 28/01/2022