Ti trovi in:
Impresa con dipendenti - industria/artigianato/terziario/altre attività
I soggetti assicuranti sono definiti genericamente datori di lavoro, in capo ai quali è posto l’obbligo assicurativo.
Denuncia iscrizione
Il datore di lavoro che avvia un’attività, contestualmente al suo inizio, deve presentare all’Inail la denuncia di iscrizione (o di esercizio).
Denuncia variazione
Tutte le variazioni dell’attività che comportino modificazioni di estensione e di natura del rischio devono essere comunicate all’Inail.
Denuncia cessazione
In caso di cessazione dell’attività il datore di lavoro è tenuto a darne comunicazione telematica all’Inail entro 30 giorni.
Denuncia nuovo lavoro temporaneo
Il datore di lavoro, già titolare di rapporto assicurativo Inail, deve comunicare all’Inail i lavori a carattere temporaneo entro 30 giorni dalla loro data di inizio.
Comunicazione rapporti lavoro
Comunicazioni di assunzione, cessazione, trasformazione e proroga dei rapporti di lavoro e per la denuncia nominativa degli assicurati.
Cosa sono i premi assicurativi
Ogni anno i datori di lavoro sono tenuti ad effettuare il versamento del premio Inail: si tratta dell’importo da pagare per l’assicurazione per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Autoliquidazione
Il datore di lavoro e l’artigiano senza dipendenti devono pagare ogni anno il premio assicurativo mediante l’autoliquidazione.
Premi speciali
Premi che, per la natura dell’attività o le modalità di svolgimento, sono determinati da elementi diversi rispetto a quelli utilizzati per il calcolo del premio ordinario.
Rateazione
Modalità di pagamento rateale dei debiti per premi ed accessori, dovuti a titolo di omissione o di evasione, non ancora iscritti a ruolo.
Durc
Documento che attesta contestualmente la regolarità di un'impresa nei pagamenti e negli adempimenti nei confronti di Inps, di Inail e delle Casse Edili.
Classificazione delle lavorazioni
Le lavorazioni assicurate sono classificate in base alla corrispondente voce di tariffa
Oscillazione tasso
Il tasso medio di tariffa può variare in relazione all’andamento infortunistico o per interventi migliorativi in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Libro unico
Il Libro Unico del Lavoro è il registro obbligatorio che contiene tutte le registrazioni relative ai rapporti di lavoro.
Comunicazione infortunio
Per gli infortuni che comportano l’astensione dal lavoro, tutti i datori di lavoro hanno l’obbligo di inoltrare, a fini statistici e informativi, la "Comunicazione di infortunio".
Denuncia/comunicazione di infortunio sul lavoro
Il datore di lavoro ha l'obbligo di inoltrare la denuncia/comunicazione di infortunio entro due giorni dalla ricezione dei riferimenti del certificato medico.
Denuncia malattia professionale
La denuncia di malattia professionale deve sempre essere presentata, alla sede Inail competente, dal datore di lavoro entro cinque giorni dalla data in cui ha ricevuto il certificato medico.
Condivisione social
Pubblicazione
15/02/2024, 09:33
Ultimo aggiornamento
15/02/2024, 09:33
Condividi