Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Gestione transitoria infortuni ex INPGI

Per i giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, nel periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, l’assicurazione infortuni è attribuita all’Inail, con applicazione, tuttavia, della normativa regolamentare dell’Inpgi in vigore al 30 giugno 2022.

La circolare n. 44 del 5 dicembre 2022 fornisce istruzioni operative per la gestione degli infortuni verificatisi nel periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023. A decorrere dal 1° gennaio 2024, invece, si applica la disciplina prevista per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali stabilita dal decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 e dal decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38.

Per gli infortuni verificatisi nel periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, gli assicurati devono presentare le denunce di infortunio all’Inail, entro e non oltre due anni dal giorno in cui si è verificato l’infortunio, allegando altresì un certificato medico che attesti l’esito delle lesioni riportate e il presumibile grado di invalidità permanente nonché ogni idonea documentazione medica relativa all’evento stesso.

Con circolare n. 24 del 6 giugno 2023 è stato rilasciato un servizio applicativo finalizzato alla compilazione e trasmissione telematica della denuncia di infortunio dei giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica.

Il servizio rende più agevole l’attività di compilazione e di invio all’Inail delle denunce di infortunio, garantendo nel contempo una tempestiva gestione delle fasi di lavorazione e di definizione delle richieste di indennizzo.

Con la circolare n. 30 del 30 settembre 2024 sono state rilasciate le nuove funzionalità per la trasmissione - attraverso il servizio online - di documentazione integrativa di quella trasmessa con la denuncia di infortunio e per la consultazione dello stato di lavorazione della pratica di infortunio.

TI POTREBBE INTERESSARE

TI POTREBBE INTERESSARE