09/02/2022
Incidentalità stradale, lavoro e salute, scade l’8 marzo il termine per iscriversi al corso di alta formazione Sapienza-Inail
In partenza l’ultimo degli 11 insegnamenti previsti nel secondo modulo del master di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro (a.a. 2020-2022), aperto a tutti i laureati. Il 10 marzo la data prevista per l’inizio delle lezioni

Sei crediti formativi e 36 ore di didattica. Proposto dal Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali della Facoltà di Medicina e odontoiatria, il corso è articolato in 36 ore di attività didattica frontale (in presenza e a distanza) e prevede 6 crediti formativi. Le lezioni, in partenza il 10 marzo prossimo, approfondiscono il tema del rischio incidentalità stradale negli ambienti di vita e di lavoro, attraverso l’analisi e la lettura critica dei dati disponibili e la trattazione degli interventi normativi e tecnologici. Il corso fornisce gli strumenti per una riflessione sui dati e sui modelli di valutazione della catena di eventi correlati all’incidentalità (triade ambiente, veicolo, uomo), con un focus sulle cause antropiche che possono portare a una vigilanza ridotta alla guida. L’approccio multidisciplinare riguarda anche la tematica dei disturbi respiratori del sonno, sviluppata con metodi e strumenti innovativi.
Un’attenzione particolare è rivolta agli aspetti relativi alla salute. Il Caf è finalizzato all’acquisizione di conoscenze specifiche e competenze nell’identificazione dei fattori che possono contribuire ad incrementare il rischio di incidenti e infortuni stradali, con una particolare attenzione ai fattori che incidono sullo stato di salute, per valutare, prevenire e gestire al meglio il rischio strada nei luoghi di lavoro, anche in considerazione di aspetti legati all’innovazione e al cambiamento tecnologico.
Le iscrizioni sono aperte a tutti i laureati. Come i precedenti, il corso si rivolge a tutti i laureati di primo e secondo livello, ai laureati magistrali e ai laureati di vecchio ordinamento. Durante il percorso formativo del secondo modulo del master, sono stati approfonditi diversi temi, tra i quali l’uso delle nanotecnologie e delle tecnologie abilitanti, la gestione dei rischi psicosociali, la valutazione e la gestione del rischio biomeccanico, lo smart working e i metodi statistici per la ricerca e la pratica biomedica.
-
Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, in partenza la III edizione del master biennale Sapienza-Inail
Entro il 31 gennaio è possibile presentare la domanda di ammissione (a.a. 2021-2023). Il percorso, rivolto a tutti i laureati, integra due offerte formative didattiche: il corso di terzo ciclo di perfezionamento scientifico e i corsi di alta formazione (Caf)