INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

04/04/2023

Forum della prevenzione “Made in Inail”, il 13 aprile ad Ancona l’evento dedicato alla sicurezza nella realtà portuale

Il capoluogo delle Marche ospita la seconda tappa del percorso regionale che proseguirà fino all’autunno per promuovere il confronto tra istituzioni, enti locali e parti sociali sulle strategie più efficaci di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali, con un focus dedicato alle tematiche specifiche di ogni territorio

Forum della prevenzione “Made in Inail”, il 13 aprile ad Ancona l’evento dedicato alla sicurezza nella realtà portuale
ANCONA - Dopo la tappa inaugurale di Sassari, il Forum della prevenzione “Made in Inail”, articolato in 23 eventi regionali che fino all’autunno promuoveranno in tutta Italia il confronto sulle strategie più efficaci di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali, prosegue giovedì 13 aprile ad Ancona, con una giornata dedicata alla sicurezza nella realtà portuale. Il programma dei lavori si aprirà alle 9,30 nell’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole Vanvitelliana con l’intervento di Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e vedrà la partecipazione dei vertici Inail, dei rappresentanti di enti locali, parti sociali e mondo accademico, e di esperti del settore, offrendo l’occasione per un dialogo costruttivo tra istituzioni e mondo produttivo, anche attraverso la testimonianza di un imprenditore marchigiano che ha beneficiato dei finanziamenti dell’Istituto per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.  

Il porto ecosistema complesso in cui entrano in contatto modalità operative e interessi diversi. Le aree portuali costituiscono da sempre un ecosistema lavorativo complesso, in cui entrano in contatto modalità operative e interessi economici diversificati. Di qui la necessità di mettere a disposizione di imprese e lavoratori idonei strumenti tecnico-organizzativi concretamente utilizzabili per il raggiungimento di un’efficace strategia di prevenzione. Con l’intento di supportare e promuovere la salute e la sicurezza all’interno della peculiare realtà portuale di Ancona, la Direzione regionale Inail delle Marche, in collaborazione con il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Istituto, ha approntato un modello territoriale di intervento integrato, che potrà anche essere esportato in analoghi contesti produttivi.

Un sostegno al processo di autovalutazione e gestione dei rischi. Attraverso una condivisione collettiva e partecipata del sistema di regole e comportamenti e della sua attuazione, l’obiettivo del progetto, che vede anche il coinvolgimento dell’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Centrale, della Regione Marche e del Sistema sanitario regionale, è fornire alle imprese che operano nell’area portuale di Ancona una metodologia di supporto al processo di autovalutazione e gestione dei rischi, di organizzazione delle attività lavorative e di approfondimento dei rischi infortunistici collegati alla gestione della viabilità di porto, mediante l’utilizzo di software per il monitoraggio e il controllo dei comportamenti e un presidio virtuale delle aree comuni.

Il Piano triennale dell’Istituto anticipa i cambiamenti del mondo del lavoro. A fare da filo conduttore alla serie di appuntamenti regionali del Forum “Made in Inail”, che dopo Ancona proseguirà il 18 aprile a Perugia e il 20 aprile a Reggio Calabria, è il Piano triennale per la prevenzione 2022-2024, che delinea la missione dell’Istituto in coerenza con la Strategia europea per la salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 e con l’Agenda Onu 2030, anticipando i cambiamenti determinati dalle grandi trasformazioni del mondo del lavoro: l’evoluzione demografica e l’invecchiamento, la transizione verde e digitale, la robotizzazione dell’industria e della logistica, il lavoro agile e in qualsiasi luogo, e il cambiamento climatico, che espone sempre di più i lavoratori a temperature torride ed eventi atmosferici estremi.

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie