16/04/2018
“Guida mare 2018”: tutti i requisiti delle spiagge accessibili liguri
Guida mare, a cura della direzione regionale Liguria e in collaborazione con la Consulta Regionale per la tutela dei diritti della persona handicappata, contiene la mappatura delle spiagge accessibili liguri

Come già per la prima edizione - maggio 2016 - i requisiti minimi necessari per essere inseriti nella Guida mare - edizione 2018 - sono: l’assenza di barriere significative, la presenza di parcheggi dedicati, di servizi igienici accessibili come anche docce e spogliatoi e di una passerella di congrua larghezza che permetta di raggiungere la battigia.
Vengono inoltre indicati, ove presenti, servizi aggiuntivi, come lettini e sedie specifiche per l'accesso alla spiaggia e al mare, piscine accessibili o la presenza di personale dedicato all’assistenza.
Il 27 marzo, negli uffici della Direzione regionale a Genova, in via D’Annunzio, 76, primo incontro del percorso formativo - supportato dalla funzione socio educativa regionale - propedeutico all’attività operativa da condurre nella riviera del Ponente (Savona e Imperia) e del Levante (da Genova fino alla Spezia), per l’aggiornamento della guida che sarà disponibile per l’estate 2018.
Come si ricorderà, la rilevazione intrapresa nel 2014 ed aggiornata ad agosto 2015, ha portato alla pubblicazione, con una grafica di facile consultazione, l'elenco delle 63 realtà accessibili in regione: 15 in provincia di Genova, 17 in provincia di Imperia, 19 in provincia di Savona, 12 in provincia della Spezia.
I dati raccolti confluiranno nel materiale divulgativo da collocare in contesti che ne garantiscano la massima visibilità e fruibilità (Uffici informagiovani degli Enti locali, portali istituzionali, etc.).
Le informazioni contenute nella “Guida” favoriranno - questo l’auspicio nelle parole del Direttore regionale, dott.ssa Carmela Sidoti - l’inclusione delle persone con disabilità sotto il profilo della mobilità e del turismo, amplieranno la platea dei soggetti beneficiari delle attività balneari presenti in regione, facendo segnare un ulteriore passo avanti per l’integrazione e il concreto esercizio dei diritti di tutti, disabili e non.
-
scheda rilevazione accessibilità stabilimenti balneari 2017
(.pdf - 132 kb)
-
Documenti per i verificatori delle spiagge 2018
(.pdf - 608 kb)
-
Guidamare 2017: come partecipare alla mappatura delle spiagge accessibili
Presenza di parcheggi per disabili, assenza di barriere architettoniche, rampe di accesso alla struttura o altri sistemi di superamento di barriere, servizi igienici adatti a persone in carrozzina: questi alcuni dei requisiti per far parte della pubblicazione che descrive i servizi fruibili e le strutture balneari accessibili per le persone disabili in Liguria.