12/05/2020
Validazione straordinaria dei dpi, un nuovo servizio online per l’invio delle richieste all’Inail
L’applicativo informatico per la gestione delle domande sostituisce la modalità di presentazione delle istanze tramite posta elettronica certificata. Per usufruirne è necessario utilizzare le credenziali di accesso al portale dell’Istituto

La procedura di registrazione e i canali di assistenza. Per usufruire del nuovo servizio, chi non sia già in possesso delle credenziali per accedere ai servizi online dell’Inail deve registrarsi al portale istituzionale cliccando sul pulsante “Accedi ai servizi online”, presente sulla destra dell’home page, e selezionando dal menù a sinistra la voce “Registrazione”, quindi “Registrazione Utente Generico”. Per chiarire i dubbi legati all’utilizzo del nuovo applicativo informatico, è stato predisposto un manuale che contiene le istruzioni operative. Per informazioni e assistenza, inoltre, nella sezione “Supporto” del portale sono a disposizione le “Faq”, con le risposte alle domande più frequenti, e il servizio “Inail risponde”, che consente l’invio di richieste attraverso un form strutturato.
Al 4 maggio processate oltre 2.400 pratiche e validati 96 dispositivi di protezione individuale. Come rilevato nell’ultimo report sulle attività di validazione dei dpi, alla data del 4 maggio la task force multidisciplinare dell’Inail a cui è stata affidata la procedura ha processato a livello tecnico 2.458 pratiche, validando positivamente 96 dispositivi, il cui elenco, aggiornato periodicamente, è disponibile sul sito dell’Istituto. Il procedimento abbreviato di validazione, in deroga alle procedure ordinarie, prevede che il produttore, l’importatore o chi intende immettere in commercio il dpi autocertifichi, sotto la propria esclusiva responsabilità, le caratteristiche tecniche del dispositivo e il rispetto di tutti i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente, allegando certificazioni e test report rilasciati da soggetti abilitati.
-
Accedi ai servizi online
Informazioni e documentazione necessaria per conoscere e utilizzare i servizi online dell'Istituto.
-
Validazione in deroga DPI Covid-19
L’Inail, in qualità di soggetto attuatore degli interventi di protezione civile che collabora alle misure di contenimento del rischio Covid-19, è autorizzato a validare i dispositivi di protezione individuale, in via straordinaria e in deroga alle procedure ordinarie.