Ti trovi in:
03 ottobre 2024
Sicurezza a scuola, al via il corso di formazione per i docenti formatori
Il 7 e 8 ottobre le prime due edizioni dell’iniziativa, promossa dai Ministeri dell’Istruzione e del Merito, del Lavoro e delle Politiche sociali, dall’Ispettorato nazionale del lavoro e dall’Inail
Sicurezza a scuola, al via il corso di formazione per i docenti formatori

ROMA – Ai nastri di partenza, nelle giornate del 7 ed 8 ottobre, le prime due edizioni del corso generale di formazione di otto ore, rivolte ai docenti delle scuole che rivestono anche il ruolo di formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro (Ssl). Le due edizioni si svolgeranno in parallelo, tramite videoconferenza sincrona, e coinvolgeranno i primi 50 docenti di Abruzzo e Basilicata, individuati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (Mim). Alle edizioni di ottobre ne seguiranno altre nel 2025, che formeranno i circa 1900 docenti delle scuole distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Il percorso formativo di aggiornamento. Il corso di formazione rientra in un percorso formativo più ampio, un aggiornamento triennale obbligatorio per i docenti in possesso dei requisiti richiesti dal decreto interministeriale del 6 marzo 2013, che disciplina i criteri per la qualifica di formatore docente in materia di Ssl. Il percorso fa parte delle attività previste dal protocollo d’intesa firmato nel 2022 dal Mim, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (Mlps), dall’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) e dall’Inail. La finalità del percorso è quella di accrescere le competenze dei docenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro per metterle a loro volta a disposizione della comunità scolastica. A completamento del corso di otto ore sono previsti seminari specifici, della durata di quattro ore ciascuno per un totale di sedici ore, che si svolgeranno nel 2025.
Obiettivi e contenuti della formazione. Il corso di formazione, che fa seguito all’edizione pilota svoltasi a maggio, ha l’obiettivo di trasmettere nozioni e approcci metodologici finalizzati ad approfondire, in particolare, la conoscenza di contenuti normativi di Ssl, i ruoli e le responsabilità delle figure del sistema prevenzionale anche alla luce delle novità legislative intervenute, i rischi per la salute e la sicurezza con particolare riferimento al mondo scolastico e aziendale.
TI POTREBBE INTERESSARE
Per approfondire
- News - Sicurezza a scuola, la presentazione del percorso formativo per i docenti formatori- Il 13 e 14 maggio la prima edizioneSito esterno : apre una nuova finestra
-
Protocollo d'intesa tra Inail, Ministero dell'Istruzione, Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e Ispettorato nazionale del lavoro
Protocollo d'intesa per promuovere la cultura della tutela della salute e sicurezza sul lavoro nelle istituzioni scolastiche.
- Decreto interministeriale 6 marzo 2013Sito esterno : apre una nuova finestra
Condivisione social
Pubblicazione
3/10/2024, 10:58
Ultimo aggiornamento
3/10/2024, 10:58
Condividi
Articoli correlati
notizie
-
11/09/2024
Campagna Eu-Osha 2023-2025, il 30 settembre la scadenza per partecipare al Premio buone praticheIl concorso comunitario, coordinato in Italia dall’Inail, punta a evidenziare gli esempi più virtuosi in tema di salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale
-
08/08/2024
8 agosto, Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondoIstituita nel 2001, la ricorrenza celebra l’anniversario della tragedia di Marcinelle del 1956, nella quale persero la vita 262 minatori, tra cui 136 italiani. ...