Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

dal 10 al 12 novembre 2020

Dr Liguria – “Orientamenti 2020. Virtual edition”

Dal 10 al 12 novembre 2020. Il più grande salone italiano sulla formazione e il lavoro, giunto alla 25esima edizione, dà la possibilità di vivere online gli eventi in programma e di dialogare con i referenti di ogni scuola, ente o azienda presenti sulla piattaforma

Dr Liguria – “Orientamenti 2020. Virtual edition”

OrientaMenti 2020 Liguria

Saper cambiare, questo il tema suggerito da “Orientamenti”, il più grande salone italiano sulla formazione e il lavoro, giunto alla 25esima edizione e divenuto virtuale. Sono quattro le aree a cui sarà possibile accedere grazie alla piattaforma digitale:  conosci te stesso, conosci il lavoro, conosci la società, conosci la formazione.

Promosso dall’Assessorato alla formazione e all’istruzione della Regione Liguria, con il coordinamento di Aliseo e la collaborazione dell’ Ufficio scolastico regionale, Università di Genova, Camera di Commercio, Città Metropolitana, Comune di Genova e Porto Antico di Genova, il Salone Orientamenti dà la possibilità di vivere online gli eventi in programma e di dialogare con i referenti di ogni scuola, ente o azienda presenti sulla piattaforma.  L’inaugurazione del Salone è in programma il 10 novembre alla presenza del Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti e, in collegamento da Roma, del Ministro dell'istruzione Lucia Azzolina.

Con “Scuola in sicurezza” anche l’Inail è presente nel calendario degli appuntamenti con un approfondimento sulle misure e i comportamenti per prevenire il rischio da Covid-19 realizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Liguria e disponibile in streaming martedì 10 novembre dalle ore 15.30 alle 16.30. Dopo i saluti affidati ad Angela Razzino, Direttore regionale Inail, e ad Ettore Acerra, Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, sono presenti, in veste di relatori, Carlo Zecchi e Roberto Gallanelli, della Contarp Liguria, e Mauro Morganti, sovrintendente sanitario regionale Inail Liguria con un contributo sulle misure di protezione, la sanificazione degli ambienti scolastici e la sorveglianza sanitaria.Sono, inoltre, disponibili sul portale della manifestazione i prodotti didattici su "Il rischio biologico", con particolare riferimento al virus da SARS COV-2 e sui corretti comportamenti igienico-sanitari per contrastare la diffusione del contagio ad uso delle scuole primarie e "Navigare in sicurezza", con focus sui rischi specifici a bordo nave ad uso degli allievi degli istituti tecnici nautici.

“Orientamenti” si conferma il contesto ideale per far crescere la cultura della sicurezza nelle scuole. Il più grande salone italiano sull’orientamento, la formazione e il lavoro, che ha registrato nel 2019, con l’edizione n. 24, 100.000 presenze in tre giorni e 21.000 visitatori provenienti da fuori Liguria. Tra i momenti più attesi c’è il "Career Day". Promosso dalla Regione Liguria in collaborazione con i Centri per l'impiego liguri, l'Agenzia Piemonte lavoro, gli Stati Generali dell'occupazione e con il supporto dell'Università di Genova, l’appuntamento con l'International Career Day di Genova è online nei giorni 10 e 11 novembre, nell'ambito dell'evento nazionale "International Career & Employers' Day" promosso da Eures Italy presso Anpal e in concomitanza della Settimana europea delle competenze professionali. Più di 1.000 le posizioni offerte da oltre 150 aziende liguri, nazionali, europee. Un’ edizione destinata a durare nel tempo se si considera che tutti gli eventi sono disponibili online fino al 2 di dicembre.

“Le stime dell’Oms suggeriscono che, dopo 10 mesi, il 90% della popolazione mondiale continua a non essere immune da questo virusquesto il punto di vista del Direttore regionale Inail Liguria, Angela Razzino - In attesa che venga rinvenuta una terapia univoca così come un vaccino, bisogna continuare a fare ciò che siamo facendo: mascherine, distanze, evitare situazioni di aggregazione, tamponi, tracciamento dei contatti. La prevenzione del rischio da Covid-19 nelle scuole si fonda sul rispetto delle norme di pulizia ed igiene sia personale che ambientale, con l’adozione di regole comportamentali individuali e collettive, a partire da un’adeguata ventilazione dei locali e dal lavaggio delle mani”.

“Il rischio sanitario da Covid-19 evidenzia ancora più chiaramenteha spiegato Ettore Acerra, Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale - il ruolo fondamentale della formazione del personale scolastico (docente e non) nonché di quello coinvolto nelle attività di pulizia, ristorazione e manutenzione delle eventuali aree esterne agli edifici scolastici. I contenuti da erogare, nel contesto di cui tutti facciamo esperienza, devono riguardare non solo la conoscenza dei rischi connessi alla specifica attività svolta, ma anche le misure preventive particolari da adottare per la tutela della salute di tutta la popolazione scolastica, con particolare riguardo a quella giovanile e infantile”.

Le informazioni sulla manifestazione, l’accesso alla piattaforma, i prodotti didattici sul rischio biologico e i corretti comportamenti igienico-sanitari per contrastare la diffusione del contagio ad uso delle scuole primarie e per navigare in sicurezza sono disponibili ai link sottostanti.

  • Data Inizio : 10 novembre 2020
  • Data Fine : 12 novembre 2020
  • Orario: 9.00 - 22.00
  • Regione: Liguria
  • Provincia: GE