Il cuore oltre l'ostacolo
Una storia di passione e amore per gli sport equestri che supera ogni limite
90° CSIO di Piazza di Siena - Roma, 25 maggio 2023 ore 14.30

Indice
Notizia
Oggi 25 maggio l’ovale di Piazza di Siena ha ospitato un evento speciale. L’occasione è stata quella di presentare una sella ideata da Enea Ferroni, giovane pararainer in collaborazione con FISE e Centro Protesi Inail e grazie al supporto della FISE Toscana. Un progetto innovativo il cui auspicio, viste le speciali caratteristiche di questa sella, sono quelle di poter consentire a persone con disabilità motoria di valutare la possibilità di montare a cavallo.
La “sella” speciale è stata realizzata dal Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio per Enea, giovane con grave disabilità motoria, che ha raggiunto, insieme al suo cavallo Apache, il sogno di concretizzare la sua passione per gli Sport Equestri.
“L'attività sportiva costituisce per le persone con disabilità uno strumento formidabile di riabilitazione e di recupero dell'autonomia ai fini del reinserimento sociale” ha affermato Angelo Andretta direttore del Centro Inail, che è intervenuto dopo il Presidente Bettoni che ha portato.un saluto ai presenti “Per questo motivo - ha proseguito Andretta - il Centro Protesi è da sempre attento a rilevare le esigenze dei propri assistiti, cercando soluzioni tecniche che possano agevolare la pratica delle varie discipline sportive. In tale contesto è nata la collaborazione con la Federazione italiana Sport Equestri. La convergenza tra la nostra competenza nel campo dell'ortopedia tecnica e l’esperienza di Fise nel campo dell'equitazione, praticata anche da persone con disabilità, consentirà di sviluppare la conoscenza di nuovi dispositivi e nuove tecniche. Confidiamo che quello sviluppato con Enea sia solo il primo di una serie di progetti di successo”. Un messaggio di speranza e di forza, oltre che di inclusione e integrazione, per lanciare concretamente il “cuore oltre ogni ostacolo”. “La scienza e la tecnologia ancora una volta ci aiutano a garantire l'accesso a un diritto fondamentale come quello alla pratica sportiva. La storia di Enea è la chiara dimostrazione di come attraverso la volontà, la cooperazione e l'innovazione tecnologica è possibile aprire prospettive impensabili sino a qualche tempo fa.
Un progetto straordinario nato dall'iniziativa della FISE e grazie a Inail e al Centro Protesi di Budrio, un'eccellenza a livello internazionale di cui siamo tutti orgogliosi", è quanto dichiara il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli.
Importante la partecipazione del Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli che con grande entusiasmo ha dichiarato: “E’ veramente bellissimo essere qui insieme in questa occasione straordinaria, e avere qui tante persone che provengono da mondi apparentemente molto distanti tra loro, ma uniti dallo stesso obiettivo di migliorare la vita degli altri, e garantire un percorso di autonomia sia nella vita quotidiana che nella dimensione sportiva.
E tu Enea sei veramente un campione, e tante persone credono in te!” “Per me - dichiara Enea Ferroni – rinascita significa il manifestarsi di una nuova forma di vita o di attività. Io con i cavalli ho trovato un nuovo me stesso e non intendo fermarmi ma, al contrario, sfidare pregiudizi e stereotipi per permettere a me stesso e a chi vive nella disabilità di poter vivere le proprie aspirazioni e realizzarsi professionalmente”.
Con questa premessa, Ferroni traccia le basi di un percorso condiviso con il presidente federale Marco Di Paola e con il presidente FISE Toscana Stefano Serni.L’obiettivo di questa edizione del 90° CSIO di Roma Piazza di Siena è anche quello di proseguire, ha dichiarato il Presidente della Fise Marco Di Paola, “un percorso di sperimentazione e l’innovazione della cultura equestre attraverso la relazione con il cavallo che, sempre più, rappresenta una vera ed effettiva “inclusione” per le persone con disabilità. Questo è il secolo del “cavallo terapeuta” e questa iniziativa vuole evidenziare un altro piccolo passo, un altro tassello che, da parte della Federazione Italiana Sport Equestri,a rappresentare forte volontà e sensibilità nel comprendere ed esaudire esigenze e sogni di persone con fragilità.
Breve Bio:
Enea Ferroni ha trentadue anni, vive a Reggio Emilia ed è laureato in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Riproduzioni Animali con curriculum in Scienze Equine presso l’Università di Parma.
È salito in sella all’età di 18 anni, nonostante il parere contrario degli esperti. Prima sul somaro e poi a cavallo, ha intrapreso gli studi della Doma Parelli per raggiungere una maggiore sintonia con il cavallo.
Forte del suo percorso di studi universitari e della sua passione per il cavallo, il suo sogno è poter realizzare il progetto sviluppato nella tesi di laurea di un maneggio tutto automatizzato da mettere a disposizione di persone disabili affinché quella che oggi rappresenta una nemica - la disabilità - si trasformi in amica.









Altri articoli
ORIENTAlife - la scuola orienta per la vita
Il 24 maggio in collaborazione con la Direzione regionale Inail Campania il Centro Protesi Inail presenta la Back School per il mondo della scuola
Ripristino della naturale sensazione termica nelle persone con amputazione agli arti superiori
Su Science lo studio pilota di EPFL, Centro Protesi Inail e Scuola di Studi Superiori Sant’Anna
Al Forum PA un seminario dedicato alla nuova “Officina 4.0”
Il Centro Protesi presenterà la propria filosofia di “Officina 4.0”, evidenziando come la realizzazione di un dispositivo tecnico che risponda alle reali esigenze e alle caratteristiche della persona con disabilità dipenda dalla continua sperimentazione di nuovi materiali e di tecniche di costruzione sempre più innovative. Verrà quindi presentato il percorso di digitalizzazione avviato nei processi produttivi e un innovativo metodo di test messo a punto con l’Università di Padova mirato a caratterizzare la resistenza meccanica delle invasature per protesi di arto inferiore destinate sia alla vita quotidiana sia allo sport.
Ultimo aggiornamento: 25 maggio 2023