INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

10/10/2016

Seminari e Workshop Inail ad "Ambiente lavoro" edizione 2016

Ritorna dal 19 al 21 ottobre 2016 l’annuale rassegna che raduna alla Fiera di Bologna i principali soggetti della filiera antinfortunistica offrendo prodotti e servizi e proponendo momenti di incontro e approfondimento. L’Inail, tra i partner della manifestazione, è presente con un suo stand e con un’ampia offerta di seminari e workshop.

(.jpg - 34 kb)
 Ai nastri di partenza l’edizione 2016 di Ambiente Lavoro, la manifestazione tutta dedicata alla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro, da sempre un punto di riferimento obbligato per tutti gli addetti del settore, ospitata anche quest’anno nel padiglione 36 – corsia C stand 32 - all’interno del quartiere fieristico di Bologna da mercoledì 19 a venerdì 21 ottobre.  

Informazione ed aggiornamento per gli attori della prevenzione. Come di consueto, nei panel e nei seminari promossi ad Ambiente Lavoro, giunta alla sua 17a edizione,  si affronteranno sia le cause degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali sia più in generale il tema della prevenzione, per veicolare fra i partecipanti  le soluzioni e le proposte più innovative per la riduzione degli infortuni e  la rimozione delle cause dei decessi sul lavoro. Verrà inoltre dibattuta anche la tematica degli ambienti lavorativi, da rendere sempre più sicuri, e ampio spazio verrà dedicato alla formazione. Al salone di quest’anno sono attesi oltre 150 espositori e saranno 230 gli appuntamenti congressuali strutturati fra corsi, convegni e seminari per un totale di 600 ore di aggiornamento professionale, promossi e organizzati da partner istituzionali e di categoria per le figure e gli operatori di vari settori produttivi, da quello edile a quello chimico. Viene creato in questo modo un confronto ad alto livello fra imprese, professionisti e associazioni su temi quali la safety, la sicurezza ambientale e stradale, lo stress lavoro correlato e il benessere organizzativo e lavorativo.

La partecipazione Inail con stand, seminari e workshop. Ad Ambiente Lavoro 2016 partecipa  l’Inail, in qualità di copromotore e coorganizzatore insieme all’Azienda Sanitaria Locale di Modena, alla  Regione Emilia Romagna ed al Coordinamento Interregionale della Prevenzione nei luoghi di Lavoro. Nell’ambito della manifestazione l’Istituto sarà presente con un proprio stand istituzionale e con figure professionali e tecniche all’interno del Comitato Promotore, nei Comitati Scientifici e nelle Segreterie Scientifiche dei tradizionali convegni nazionali del Progetto Ambiente Lavoro 2016: REACH_2016 - L’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro (19 ottobre, dalle 9 alle 14 Sala Sinfonia); REACH_edilizia - L’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nell’ambiente da costruire e nell’ambiente costruito (20 ottobre, dalle 9 alle 14 Sala Sinfonia) e dBAincontri_2016 - Campi Elettromagnetici nei luoghi di lavoro. Legislazione, Valutazione, Tutela, (21 ottobre, dalle 8.30 alle 13.30 Sala Sinfonia).
I seminari alla Sala Martini. Inoltre la Direzione Centrale Prevenzione, in sinergia con la CONTARP, CSA, CTE, DITSIPIA e DiMEILA, ha organizzato una serie di seminari e di workshop sulle tematiche di interesse della manifestazione.
I seminari, tutti in programma presso la Sala Martini al Pad. 36, sono: L’impiego dell’intelligenza artificiale a supporto della codifica e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro (19 ottobre, ore 10-13.30); La sicurezza delle macchine alimentari (19 ottobre, ore 14-17.30); Gestione della sicurezza per l’industria del futuro (20 ottobre, ore 09.30-13); La gestione del rischio amianto: criticità e profili di responsabilità (20 ottobre, ore 14.30-17.40); I sistemi di arresto caduta. Stato dell’arte ed innovazioni possibili (21 ottobre,  ore 9.30-13.30).

I workshop su vari temi all’interno dello stand Inail. I workshop, anch’essi curati  dai professionisti delle varie strutture dell’Istituto, avranno luogo nella saletta adiacente lo stand Inail:
Impianti elettrici nei locali medici (19 ottobre, ore 10-11.30);  Infortuni: lettura del dato e approfondimenti su: pirotecnia, costruzioni e itinere (19 ottobre, ore 11.30-13.30);  Barriere architettoniche e accessibilità dei luoghi di lavoro, con particolare riferimento al reinserimento degli infortunati  (19 ottobre, ore 14-16); La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti (MMP)  alla luce della  norma ISO TR 12296 (19 ottobre, ore 16-18);  La progettazione in sicurezza negli eventi temporanei (20 ottobre, 9.30-12.30); L’alimentazione dei lavoratori suggerimenti per iniziative aziendali di promozione della salute (20 ottobre, 13.30-15.30);  Requisiti normativi e tecnici dei DPI. Aggiornamento formativo per RSPP/ASPP (20 ottobre, ore 15.30-18);  Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto (21 ottobre, 9.30-12.30); Il rischio di esposizione a legionella spp. in ambito occupazionale: misure di prevenzione e controllo (21 ottobre, ore 14-16); Il rischio organizzativo: analisi e benefici sul benessere dell’elemento umano (21 ottobre, ore 16-18). 
Inform@zione 2016, obiettivo sulle nuove tecnologie. Fra le ulteriori iniziative presenti ad Ambiente Lavoro a cui prenderà parte anche l’Istituto, resta infine da segnalare l’evento Inform@zione 2016, la rassegna-concorso nata nel 2002 dalla collaborazione fra la Direzione regionale Emilia-Romagna Inail, la Regione Emilia-Romagna e l’Azienda USL di Modena per raccogliere e documentare i materiali formativi e informativi su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per premiare quelli più virtuosi. Quest’anno, alla cerimonia di premiazione, è stato affiancato un workshop incentrato sul ruolo che le ICT (Information and Communication Technologies) hanno assunto all’interno del mondo del lavoro e del vissuto quotidiano di cittadini e lavoratori. Al seminario, sul tema “Premiazione e innovazione nella salute e sicurezza sul lavoro” interverranno professionisti della prevenzione antinfortunistica ed esperti nel settore della comunicazione e formazione.


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie