21/10/2016
Terremoto, dall’Inail 30 milioni di euro per la messa in sicurezza degli immobili produttivi
Lo stabilisce l’articolo 23 del decreto legge appena pubblicato in Gazzetta ufficiale, che indica criteri, procedure e risorse per affrontare l’emergenza post sisma. La somma confluirà nel fondo per la ricostruzione delle aree del Centro Italia colpite lo scorso 24 agosto mediante il trasferimento di una parte delle risorse già previste per il bando ISI

L’obiettivo è assicurare ripresa e sviluppo in condizioni di sicurezza. I 30 milioni di euro, destinati ad assicurare la ripresa e lo sviluppo delle attività economiche in condizioni di sicurezza per i lavoratori, confluiranno nel fondo per la ricostruzione delle aree colpite dal sisma mediante il trasferimento di una parte delle risorse del bando ISI, già programmate nel bilancio 2016 dell’Istituto per il sostegno di progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Ripartizione e criteri di utilizzo definiti dal commissario per la ricostruzione. La ripartizione della somma tra i territori interessati e i relativi criteri di utilizzo saranno definiti con ordinanze emanate dal commissario straordinario per la ricostruzione, Vasco Errani, previa intesa con i presidenti delle Regioni coinvolte e nel rispetto dei regolamenti dell’Unione europea sugli aiuti “de minimis”.
-
Terremoto nel Centro Italia, ad Amatrice una struttura mobile di Inail, Inps e Anpal
Attrezzata a uso ufficio, garantirà ai cittadini della zona l’accesso a tutti i servizi attraverso personale specializzato, che sarà a disposizione per fornire informazioni sulle prestazioni erogate dai tre enti
-
Terremoto nel Centro Italia, istituita una task force Inail
Il gruppo di lavoro, composto da funzionari socio-educativi e di vigilanza della direzione regionale Lazio dell'Istituto, traccerà un quadro completo degli infortuni sul lavoro provocati dal sisma, con l’obiettivo di attivare forme di assistenza tempestive