09/11/2018
Online il bando del premio nazionale “Marco Fabio Sartori” 2018 con una veste rinnovata
Il concorso, giunto alla sesta edizione, è dedicato al presidente dell’Inail scomparso nel 2011 e si rivolge a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che potranno partecipare con un cortometraggio o una campagna di comunicazione sui temi della sicurezza sul lavoro. Da inviare entro il 9 gennaio 2019

La storia del Premio e la nuova veste nazionale. Il concorso è stato istituito nel 2012 per ricordare la volontà e il grande impegno del Presidente Sartori nel rilanciare la cultura della salute e della sicurezza sul posto di lavoro, sottolineandone altresì il valore di investimento per le aziende e la società nel suo complesso ed è stato promosso, fino allo scorso anno, dalla Direzione regionale Inail della Lombardia. Dal 2018, considerata l’efficacia in termini prevenzionali che l’iniziativa ha registrato a livello regionale, il concorso è stato ampliato sul piano nazionale, prevedendone l’organizzazione a livello centrale e accompagnandolo con iniziative di comunicazione collaterali che possano rafforzare il messaggio promozionale della salute e sicurezza sul lavoro.
Gli ambienti più rischiosi per i lavoratori tra gli argomenti da affrontare. I prodotti in concorso dovranno ispirarsi al tema della promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai settori che presentano maggiori criticità, tra i quali l’edilizia, l’agricoltura e il trasporto merci su strada, oltre agli ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Il concorso è suddiviso in due sezioni, una dedicata ai cortometraggi e una alle campagne di comunicazione, e si rivolge a giovani di un’età compresa tra i 18 e 35 anni. I cortometraggi possono essere realizzati attraverso le forme di un documentario, di un film o di un reportage, con una durata compresa tra i tre e i dieci minuti, mentre i progetti delle campagne di comunicazione devono includere tutti gli elementi indicati nel bando, tra cui l’illustrazione del progetto complessivo, il documento di ideazione creativa, la pianificazione media e i prodotti realizzati (annuncio stampa, spot radio e tv, ecc.).
Entro il 9 gennaio l’invio della documentazione. Le opere realizzate, che dovranno pervenire entro le ore 15.00 del 9 gennaio 2019, saranno esaminate da una Commissione tecnica, che valuterà i requisiti necessari per la partecipazione, e da una Giuria di qualità - composta da esperti sui temi della prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro e da artisti, critici e scrittori - alla quale spetterà, invece, il compito di giudicare i lavori sulla base di precisi criteri di valutazione. Il primo classificato in entrambe le sezioni avrà un premio di cinquemila euro, mentre il secondo e il terzo riceveranno rispettivamente tremila e mille euro. Per tutti i vincitori ci sarà la possibilità di partecipare, nel 2019, all’attività di comunicazione Inail, attraverso uno stage non retribuito presso l’Ente, o di svolgere un periodo di affiancamento presso la sede dell’agenzia che realizza le campagne informative per l’Istituto, secondo i requisiti indicati nel bando di concorso. La premiazione dei vincitori avverrà in occasione di un evento dedicato ai temi della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro che si svolgerà a Milano nel 2019.
-
La sicurezza sul lavoro come insieme di valori condivisi, ricordando Marco Fabio Sartori
Alla memoria dell’ex presidente dell’Inail, scomparso l’8 novembre 2011, è dedicato il concorso nazionale promosso dall’Istituto che premia i migliori cortometraggi audio-video e le campagne di comunicazione sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
-
Premio nazionale "Marco Fabio Sartori" - VI edizione
Modalità di partecipazione