Ti trovi in:
21 marzo 2025
L’Inail ai Sapienza Career Days
L’Istituto ha partecipato all’iniziativa giovedì 20 marzo con uno stand dedicato e uno spazio seminariale durante il quale sono intervenuti il presidente, Fabrizio D’Ascenzo, e il direttore generale, Marcello Fiori
L’Inail ai Sapienza Career Days

ROMA – In vista dei nuovi bandi di concorso attesi nei prossimi mesi, l’Inail si è rivolto direttamente agli studenti della Sapienza Università di Roma, che il 19 e il 20 marzo hanno partecipato ai Career Days, l’evento organizzato dall’ateneo per promuovere l’incontro tra i ragazzi e il mondo del lavoro.
Diverse le figure professionali da reperire. Allo stand dell’Istituto gli studenti hanno trovato tutte le informazioni sulle attività dell’Inail e sulle opportunità di carriera. Il piano di reclutamento già avviato a luglio scorso con 6 bandi, per un totale di 577 posti messi a concorso, prevede, infatti, nuove selezioni per 751 posti relativi a diverse figure professionali, tra cui funzionari informatici e amministrativi, dirigenti medici e ricercatori.
D’Ascenzo: “La nostra attività è molto ampia e complessa”. “Riteniamo di essere veramente un’amministrazione che lavora a 360 gradi”, ha spiegato il presidente Fabrizio D’Ascenzo durante lo spazio di approfondimento al quale ha partecipato il direttore centrale risorse umane, Carlo Biasco. “La nostra è un’attività molto ampia e complessa – ha sottolineato – che può essere un approdo sicuro per i giovani che si vogliono affacciare al mondo del lavoro e che riconoscono ed apprezzano il valore del lavoro in una Pubblica amministrazione”.
Fiori: “In Inail potete trovare almeno una decina di professioni”. “All'interno dell'Istituto avete almeno una decina di professioni davvero diverse”, ha aggiunto il direttore generale, Marcello Fiori. “Puoi fare il ricercatore e studiare nuovi materiali, nuove tecnologie, la normativa sulla salute e la sicurezza e i sistemi complessi di gestione aziendale. Puoi esercitare qualunque delle professioni mediche, da quelle infermieristiche a quelle specialistiche, fino al medico legale, al fisioterapista e al fisiatra”.
Condivisione social
Pubblicazione
21/03/2025, 12:59
Ultimo aggiornamento
21/03/2025, 12:59
Condividi