Ti trovi in:
06 febbraio 2025
Valutazione e gestione del rischio biomeccanico, l’11 febbraio la scadenza per iscriversi al corso di alta formazione Sapienza-Inail
Al via a marzo un nuovo insegnamento che compone il programma didattico del master di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, giunto alla quarta edizione. Possono partecipare tutti i laureati
Valutazione e gestione del rischio biomeccanico, l’11 febbraio la scadenza per iscriversi al corso di alta formazione Sapienza-Inail

ROMA – Dal 15 marzo al 4 aprile prossimi si terranno le lezioni del corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma “Nuove metodologie per la valutazione e gestione del rischio biomeccanico e criteri e metodi per l’adeguamento delle postazioni di lavoro”; il termine per inviare le domande di iscrizione è fissato l’11 febbraio. Il Caf fa parte dell’offerta formativa del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail, per formare figure specializzate con competenze innovative, in grado prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, sempre più complessi.
Sei crediti formativi e 36 ore di didattica. Il corso si pone l’obiettivo di fornire conoscenze relative ai criteri e ai metodi necessari a classificare e gestire il rischio biomeccanico, con approfondimenti sui metodi standardizzati, come le norme ISO 11228 1-2 e 3, e sull’utilizzo di tecnologie innovative, anche per l’adeguamento delle postazioni di lavoro. Proposto dal Dipartimento di scienze e biotecnologie medico-chirurgiche della Facoltà di farmacia e medicina, il Caf è articolato in 36 ore di didattica frontale (in presenza e sincrona online a distanza), con il riconoscimento di sei crediti formativi.
Riabilitazione del gesto lavorativo e adeguamento delle postazioni. Durante le lezioni gli studenti avranno la possibilità di approfondire diversi temi, come l’analisi del movimento, l’integrazione delle metodiche di analisi elettromiografica e la cinematica. Tra gli argomenti inseriti nel programma, l’utilizzo delle nuove tecnologie di biomeccanica clinica nella valutazione del gesto lavorativo nella disabilità motoria e nelle malattie neurologiche, la riabilitazione del gesto lavorativo e l’adeguamento delle postazioni di lavoro in epoca moderna.
I Caf sono aperti a tutti i laureati. Ai corsi di alta formazione previsti dal secondo modulo del master possono accedere tutti i laureati di primo e secondo livello, i laureati magistrali e i laureati di vecchio ordinamento. In programma tra febbraio e ottobre 2025, i Caf sono incentrati su diversi temi, tra i quali la gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico, l’etica per la ricerca, la tutela penale della sicurezza sul lavoro, principi ed applicazioni di epidemiologia e biostatistica nella ricerca biomedica e l’utilizzo di nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili per la sicurezza nel mondo del lavoro. Per maggiori informazioni sul bando e sul piano formativo è possibile consultare la pagina di Ateneo al link indicato in basso.
TI POTREBBE INTERESSARE
Per approfondire
- Nuove metodologie per la valutazione e gestione del rischio biomeccanico: considerazioni su robotica collaborativa ed intelligenza artificialeSito esterno : apre una nuova finestra
-
Master Sapienza Università di Roma-Inail
Master interfacoltà Sapienza-Inail in “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”
Condivisione social
Pubblicazione
6/02/2025, 12:46
Ultimo aggiornamento
6/02/2025, 12:46
Condividi