Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

04 febbraio 2025

Etica per la ricerca, prorogata al 13 febbraio la scadenza per iscriversi al corso di alta formazione Sapienza-Inail

Al via il terzo degli insegnamenti proposti nell’ambito del master di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, giunto alla quarta edizione. Possono partecipare tutti i laureati

Etica per la ricerca, prorogata al 13 febbraio la scadenza per iscriversi al corso di alta formazione Sapienza-Inail

ROMA – Il 18 febbraio iniziano le lezioni del corso di alta formazione (Caf) “Etica per la ricerca”, realizzato dal Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive di Sapienza Università di Roma. Il termine per inviare le domande di iscrizione è fissato al 13 febbraio. Il corso rientra nell’offerta formativa del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail, per formare figure specializzate con competenze innovative, in grado prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, sempre più complessi.

13 crediti formativi e 104 ore di didattica. Il Caf è finalizzato a fornire gli strumenti necessari per la progettazione di protocolli di studio e progetti di ricerca secondo requisiti etici realizzati in ambito universitario, clinico, industriale e/o ammissibili a finanziamenti nazionali, fondi diretti, indiretti, europei ed internazionali.

Ricerca applicata alle principali aree di interesse universitario ed industriale. L’obiettivo del corso è fornire un'introduzione ai temi dell'etica della ricerca applicata alle principali aree di interesse universitario ed industriale (scienza medica, psicologica, umanistica, ingegneristica, tecnologica, biologica, antropologica, giuridica, ambientale), stimolando la riflessione su temi quali le questioni etiche implicate nella fase di progettazione, attuazione e valutazione della ricerca scientifica, le tematiche emergenti nell’etica della ricerca (intelligenza artificiale, ambiente, sistemi prototipali, dati genetici e genomici), nonché i principi etico-giuridici implicati nell’etica della ricerca sugli esseri umani.

I Caf sono aperti a tutti i laureati. Ai corsi di alta formazione previsti dal secondo modulo del master possono accedere tutti i laureati di primo e secondo livello, i laureati magistrali e i laureati di vecchio ordinamento. In programma tra febbraio e ottobre 2025, i Caf sono incentrati su diversi temi, tra i quali la gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico, il rischio da agenti fisici nei luoghi di lavoro, la tutela penale, principi ed applicazioni di epidemiologia e biostatistica nella ricerca biomedica e l’utilizzo di nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili per la sicurezza nel mondo del lavoro. Per maggiori informazioni sul bando e sul piano formativo è possibile consultare la pagina di Ateneo al link indicato in basso.

TI POTREBBE INTERESSARE

Per approfondire