Ti trovi in:
05 giugno 2024
Olimpiadi della prevenzione: gran finale per gli ScacciaRischi, il game giunto alla VI edizione
Centinaia di studenti pugliesi hanno partecipato alla grande sfida conclusiva e alla premiazione dei finalisti che si è svolta il 5 giugno a Bari
Olimpiadi della prevenzione: gran finale per gli ScacciaRischi, il game giunto alla VI edizione

BARI - Si è conclusa la sesta edizione delle Olimpiadi della prevenzione, organizzate dall’Inail e dalla Regione Puglia. Presso l’AncheCinema di Bari centinaia di studenti hanno partecipato alla sfida conclusiva e alla premiazione dei finalisti degli ScacciaRischi, il videogame nato dalla collaborazione tra l’Inail Puglia, la Regione e l’Ufficio scolastico regionale e ideato dai game designer baresi della AgeOfGames. Il gioco è un percorso ludico-educativo teso a favorire il coinvolgimento di bambini e adolescenti attraverso le modalità del gioco interattivo per affrontare correttamente i pericoli in casa, a scuola e nei luoghi di lavoro.
Oltre 65mila studenti pugliesi coinvolti nelle sei edizioni del progetto. Alle finali delle Olimpiadi della prevenzione hanno partecipato gli studenti finalisti delle scuole primarie e secondarie di I grado pugliesi. Gli studenti si sono cimentati a casa e in classe con i diversi livelli del gioco, in un percorso che li ha accompagnati a partire dal 10 gennaio scorso, pilotando i super eroi della sicurezza a bordo dei fantastici “Safebots” per combattere contro i malvagi “Dangerbots”. All’edizione 2023/2024 hanno aderito 55 istituti, con la partecipazione di 20.693 studenti e 61 docenti referenti, mentre, nel corso delle sei edizioni realizzate, sono stati oltre 65mila gli studenti coinvolti nel progetto. Per le scuole vincitrici sono previsti premi in denaro per un totale di 40mila euro destinati all’acquisto di nuove attrezzature e materiali per il miglioramento delle condizioni di sicurezza negli istituti.
Gigante: “Siamo riusciti a rendere accessibili i temi della sicurezza”. “Il numero sempre crescente dei ragazzi che hanno aderito al progetto ScacciaRischi – ha affermato il direttore regionale dell’Inail, Giuseppe Gigante – dimostra che davvero negli anni siamo riusciti a rendere accessibili i temi della sicurezza anche ad una platea, quella degli studenti più giovani, che sembrerebbe lontana sia anagraficamente che culturalmente da certi argomenti. Lo strumento del videogioco – ha sottolineato – ha permesso di creare quel coinvolgimento emotivo divenuto il terreno più fertile per far germogliare i concetti di prevenzione, attenzione al rischio e rispetto per se stessi e la propria salute. La solida rete costruita con i nostri partner istituzionali – ha concluso – ha contribuito ad instaurare un rapporto di fiducia tra gli attori coinvolti, riuscendo a coinvolgere attivamente le scuole in un percorso immaginato e realizzato per i lavoratori e gli imprenditori di domani”.
Di Palma: “Il progetto si è arricchito di contenuti sempre nuovi”. “La cultura della sicurezza, a casa come a scuola o in un cantiere edile, vista come un necessario argomento di educazione civica: è questo il mantra che da sei anni a questa parte i promotori di questa iniziativa hanno inteso portare avanti, fin dalle più giovani generazioni”, ha aggiunto Nicola Di Palma, direttore Spesal Brindisi. “Il progetto, inserito nell’ambito del piano strategico della Regione Puglia per la promozione della salute nella scuola, si è arricchito di anno in anno di contenuti sempre nuovi, al passo con le sfide che l’attualità impone: dalla prevenzione del contagio del Covid-19 alla conoscenza dei rischi associati all’errata movimentazione dei carichi fino all’uso non sicuro delle sostanze chimiche”
Belsanti: “Risultati superiori alle aspettative”. “I risultati ottenuti con gli ScacciaRischi continuano a superare ogni più rosea aspettativa”, ha dichiarato Fabio Belsanti, fondatore e Ceo di AgeOfGames. “Oltre ai numeri, davvero eccezionali, i nostri paladini della sicurezza hanno dimostrato, una volta di più, che i videogame possono e devono essere un incredibile, efficacissimo strumento al servizio della scuola e della società. Siamo davvero soddisfatti e orgogliosi di lavorare con istituzioni dinamiche come l’Inail, la Regione Puglia e l’Ufficio scolastico regionale per portare avanti un progetto unico a livello nazionale, scientificamente certificato per la sua qualità educativa e da qualche anno sotto stretta osservazione da parte di importanti enti, pubblici e privati internazionali”.
ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE
ALLEGATI
-
Scarica
file:
Elenco dei vincitori
Formato PDF — Dimensione 77.90
kB
Formato PDF — 77.90 kB
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Educare e formare le nuove generazioni sui temi della sicurezza: una sfida per un futuro più sicuro
Il 4 e il 5 giugno le giornate conclusive dei progetti-concorso “Dal palcoscenico alla realtà @ scuola di prevenzione” e “Gli scacciarischi: le olimpiadi della prevenzione”, promossi da Inail, Regione Puglia e Ufficio scolastico regionale
Condivisione social
Pubblicazione
5/06/2024, 12:34
Ultimo aggiornamento
5/06/2024, 12:34
Condividi