Ti trovi in:
15 novembre 2021
Lavoro, organizzazione, individuo: il fattore umano al centro del secondo seminario Fincantieri-Inail
La gestione dei lavoratori e i modelli di salute e sicurezza applicabili sono tra gli argomenti del workshop promosso congiuntamente dall’Istituto e dalla multinazionale della cantieristica il 23 novembre prossimo
Lavoro, organizzazione, individuo: il fattore umano al centro del secondo seminario Fincantieri-Inail
.jpg)
ROMA – Nei cantieri navali la gestione delle risorse umane assume un aspetto importante di valutazione e gestione, nonché di criticità per la presenza simultanea di lavoratori e imprese differenti coinvolte nell’esecuzione di lavori in appalto. Più in generale, il fattore umano si collega a concetti come lavoro, organizzazione e individuo strettamente connessi fra loro, che possono incidere sugli obiettivi di salute e sicurezza lavorativa. Inoltre, sia la normativa europea sia quella italiana in materia di prevenzione riconoscono la rilevanza di questo fattore e lo sviluppo di modelli organizzativi gestionali, delle attività di formazione e informazione e del coinvolgimento attivo dei lavoratori.
Il protocollo Inail-Fincantieri del 2019 promuove attività di formazione e informazione. Si incentra su queste tematiche il secondo seminario organizzato da Inail e Fincantieri il 23 novembre prossimo, con inizio alle 9.30. Il workshop fa parte del ciclo di tre eventi promossi nell’autunno 2021 e si inserisce tra le iniziative di formazione/informazione previste dal protocollo d’intesa sottoscritto nel 2019 fra l’Istituto e la multinazionale della cantieristica italiana.
Il fattore umano: gestione, comunicazione, esperienze operative. Dopo i saluti di Fabrizio Benedetti, coordinatore generale della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale Inail, e di Carlo Giordani, vicedirettore Risorse umane e relazioni industriali Fincantieri, gli interventi successivi si focalizzeranno su vari aspetti relativi al fattore umano in azienda attraverso un inquadramento tecnico-normativo e la rassegna di esperienze condotte sul campo. Partendo dall’analisi degli errori, si analizzeranno l’approccio sistemico e le campagne di comunicazione. Un focus specifico verrà dedicato alla presentazione delle esperienze operative raccolte negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante, in cui il fattore umano risulta essere un elemento chiave ampiamente studiato.
ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE
ALLEGATI
-
Scarica
file:
Programma seminario Fincantieri-Inail
Formato PDF — Dimensione 351.01
kB
Formato PDF — 351.01 kB
TI POTREBBE INTERESSARE
- Sito di FincanteriSito esterno : apre una nuova finestra
-
Protocollo tra Inail e Fincantieri
Protocollo d'intesa per attività finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e alla diffusione della cultura della sicurezza.
Condivisione social
Pubblicazione
15/11/2021, 16:24
Ultimo aggiornamento
15/11/2021, 16:24
Condividi