Ti trovi in:
29 maggio 2019
Online il sito di Artes 4.0, il competence center che porta la robotica nelle imprese
Anche due profili social, su Facebook e Instagram, per l’associazione costituita lo scorso dicembre con l’obiettivo di promuovere innovazione e sviluppo in aziende e pmi. Tra i soci fondatori l’Inail, che ha messo a disposizione la sua esperienza negli ambiti protesico-riabilitativo e della salute e sicurezza sul lavoro
Online il sito di Artes 4.0, il competence center che porta la robotica nelle imprese

ROMA - A quasi sei mesi dalla sua costituzione, il centro di competenza ad alta specializzazione Artes 4.0, acronimo di Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems, sbarca sul web con un sito e due profili social, su Facebook e Instagram, per far conoscere le sue attività di orientamento, formazione e supporto alle imprese interessate a sviluppare progetti innovativi nel campo della robotica avanzata e delle tecnologie digitali abilitanti.
Una struttura a rete distribuita a livello nazionale. Creato nell’ambito del Piano nazionale Impresa 4.0, promosso dal Ministero dello Sviluppo economico con l’obiettivo di fornire ad aziende e pmi un sostegno concreto per l’innovazione, il competence center Artes 4.0 ha una struttura a rete articolata in macronodi e nodi distribuiti a livello nazionale e specializzati in diverse aree, attraverso la quale fornisce alle aziende i propri servizi di orientamento, supporto e formazione.
L’Istituto attivo nei due nodi operativi di Pisa e Roma. Insieme a università, enti di ricerca, istituti di formazione a elevata qualificazione, fondazioni e aziende partner a carattere innovativo, tra i suoi 35 soci fondatori figura anche l’Inail, che ha messo a disposizione le proprie competenze avanzate in ambito salute e sicurezza e protesico-riabilitativo nei due macronodi che fanno capo alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e all’Università Campus Bio-medico di Roma. A Pisa, in particolare, le aree di specializzazione sono quelle della robotica collaborativa, della biorobotica, della bioingegneria e dell’interazione uomo-macchina, mentre nella Capitale le attività si concentrano sui temi dell’ospedale 4.0, dell’ergonomia 4.0, dell’automazione dei processi produttivi e della big data analytics, il processo di raccolta e analisi di grandi volumi di dati.
A Parma presentato l’esoscheletro industriale sviluppato con l’IIT. Per promuovere i suoi servizi, proprio in questi giorni Artes 4.0 è presente a Parma alla nona edizione di SPS IPC Drives Italia, la fiera annuale per l’industria intelligente, digitale e flessibile, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano, dove ieri è stato presentato l’esoscheletro industriale sviluppato dall’Inail insieme all’Istituto italiano di tecnologia (IIT) di Genova. La collaborazione scientifica fra i due enti in questo ambito ha lo scopo di proporre soluzioni all’avanguardia dal punto di vista dell’affidabilità e della sostenibilità economica ed energetica, per assistere i lavoratori impegnati nel sollevamento e nella movimentazione di carichi, oltre che nel mantenimento di posture problematiche.
Gli altri centri di competenza per il settore manifatturiero e la cyber security. Oltre ad Artes 4.0, l’Inail fa parte anche del competence center MADE, società consortile costituita in gennaio che raggruppa 39 soggetti, tra provider tecnologici, consulenti, integratori di sistema, esperti della formazione, che si affiancano al Politecnico di Milano e alle università di Bergamo, Brescia e Pavia per favorire l’innovazione nel settore manifatturiero. L’Istituto, inoltre, è uno degli oltre 40 partner pubblici e privati del progetto di Sapienza Università di Roma che lo scorso 10 aprile ha portato all’atto di costituzione dell’associazione Cyber 4.0, centro di competenza dedicato alla sicurezza informatica e alle sue declinazioni nei settori e-health, automotive e spazio.
TI POTREBBE INTERESSARE
TI POTREBBE INTERESSARE
- Sito di Artes 4.0: apre una nuova finestra
- Artes 4.0 su Facebook: apre una nuova finestra
- Artes 4.0 su Instagram: apre una nuova finestra
-
L’Inail in Artes 4.0 per promuovere innovazione e sviluppo nelle aziende
Costituita il 10 dicembre scorso, l’associazione coordinata dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che vede l’Istituto tra i 35 soci fondatori, rende operativo il competence center per il trasferimento ad aziende e pmi della ricerca su robotica e tecnologie digitali, approvato dal Ministero dello Sviluppo economico
Condivisione social
Pubblicazione
29/05/2019, 10:37
Ultimo aggiornamento
29/05/2019, 10:37
Condividi