Ti trovi in:
24 agosto 2017
L'Inail all'ottava edizione della convention nazionale Ambiente Lavoro
Il 13 e 14 settembre ritorna alla Fiera di Modena l’appuntamento italiano più importante dedicato ai temi della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. L’Istituto sarà presente con un proprio stand e con i suoi rappresentanti impegnati in vari seminari a dibattere sulle principali tematiche inerenti i rischi e le criticità sul lavoro
L'Inail all'ottava edizione della convention nazionale Ambiente Lavoro

MODENA - Ritorna lì dove tutto era cominciato 27 anni fa, nel 1990, negli spazi espositivi della Fiera di Modena. Ma, oltre a quello geografico si tratta anche di un ritorno all’intuizione originale, quella di una grande convention nazionale in cui fare il punto sullo stato dell’arte della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Assume questo tratto l’ottava edizione di Ambiente Lavoro, in programma nella città emiliana mercoledì 13 e giovedì 14 settembre, a cui l’Inail prenderà parte in qualità di ente promotore e coorganizzatore.
Una convention incentrata interamente sul lavoro e sulla sicurezza. Rivolta a tutti coloro che operano nel settore dei servizi di sicurezza e protezione, Ambiente Lavoro è un punto di riferimento anche per chi si occupa di prevenzione delle malattie professionali, per i datori di lavoro, per i responsabili dei dipartimenti di sanità delle Aziende Sanitarie Locali, per i medici del lavoro e in generale per tutti i referenti degli enti e delle associazioni impegnati nel comparto della sicurezza. Uno spazio di dialogo nel quale mettere insieme le tante competenze a confronto e affrontare le materie della salute e sicurezza in tutte le sfaccettature attraverso un’unica approfondita occasione di incontro. Fra i temi dell’edizione 2017 spiccano in modo particolare l’invecchiamento attivo della popolazione lavorativa, la sicurezza stradale, la sicurezza nel comparto metalmeccanico e agroalimentare, il benessere sui luoghi di lavoro e la sicurezza ambientale.
La partecipazione Inail, con progetti e prodotti, seminari e workshop. Ad Ambiente Lavoro 2017 l’Inail sarà presente con un proprio stand istituzionale di informazione e promozione dei principali progetti in corso e dei prodotti realizzati. Con il contributo organizzativo della Direzione centrale prevenzione, porterà il proprio patrimonio conoscitivo e tecnico, che sarà veicolato attraverso la partecipazione dei propri professionisti operanti nelle diverse componenti organizzative dell’Istituto.
I temi dei seminari, dal rischio amianto al lavoro agile. Scorrendo l’articolato programma dei workshop e dei seminari promossi dall’Inail, amplissimo appare il ventaglio delle differenti tematiche presentate dagli esperti dell’Istituto al dibattito tecnico-scientifico con gli esperti del settore: dal rischio amianto negli immobili alle criticità del cd. “decreto palchi” sulla sicurezza negli eventi fieristici e di spettacolo; dai costi della mancata sicurezza nei diversi comparti produttivi alle radiazioni ottiche artificiali e naturali. E ancora, dall’analisi degli strumenti operativi per la valutazione del rischio biologico occupazionale all’analisi dei pericoli negli ambienti di lavoro caldi; dalla certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza all’analisi degli infortuni, da quelli “in itinere” a quelli in imprese elettriche. Senza dimenticare, infine, alcune riflessioni sugli scenari attuali e futuri a supporto della salute e della sicurezza indotti dalle novità dell’industria 4.0, dalle innovazioni tecnologiche e procedurali, dalle nuove tipologie contrattuali e dalle ultime modalità di lavoro come il lavoro agile.
ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE
ALLEGATI
-
Scarica
file:
Programma seminario "Palchi per spettacoli: la ricerca dell'Inail e le criticità del decreto"
Formato PDF — Dimensione 524.34
kB
Formato PDF — 524.34 kB
-
Scarica
file:
Programma workshop "Il rischio amianto negli immobili: indicazioni operative per una corretta gestione e analisi”
Formato PDF — Dimensione 383.39
kB
Formato PDF — 383.39 kB
-
Scarica
file:
Programma workshop “Nuovi scenari dei costi della non sicurezza: esperienze a confronto”
Formato PDF — Dimensione 262.12
kB
Formato PDF — 262.12 kB
-
Scarica
file:
Programma seminario “Radiazioni ottiche artificiali e naturali: il punto sulla valutazione e protezione”
Formato PDF — Dimensione 266.05
kB
Formato PDF — 266.05 kB
-
Scarica
file:
Programma workshop “Strumenti operativi on-line per la valutazione del rischio biologico occupazionale”
Formato PDF — Dimensione 384.94
kB
Formato PDF — 384.94 kB
-
Scarica
file:
Programma workshop “Il lavoro in ambienti caldi: dalla valutazione alla gestione”
Formato PDF — Dimensione 288.08
kB
Formato PDF — 288.08 kB
-
Scarica
file:
Programma seminario “La certificazione degli SGSL e l’asseverazione dei MOG”
Formato PDF — Dimensione 249.91
kB
Formato PDF — 249.91 kB
-
Scarica
file:
Programma seminario “Analisi degli infortuni e gestione del rischio naturale ed elettrico”
Formato PDF — Dimensione 391.61
kB
Formato PDF — 391.61 kB
-
Scarica
file:
Programma seminario “Inail e industria 4.0: organizzazione del lavoro e nuove politiche di sicurezza attiva e passiva”
Formato PDF — Dimensione 483.59
kB
Formato PDF — 483.59 kB
-
Scarica
file:
Programma seminario “Innovazione, tecnologia e procedure: scenari attuali e futuri a supporto della salute e sicurezza sul lavoro”
Formato PDF — Dimensione 392.73
kB
Formato PDF — 392.73 kB
Condivisione social
Pubblicazione
24/08/2017, 10:44
Ultimo aggiornamento
24/08/2017, 10:44
Condividi